Giorno: 18 novembre 2010

Cassazione Sez. Tributaria 13 ottobre 2010 n. 21101: solo l’erede, a seguito della confusione dei patrimoni, risponde delle obbligazioni (anche tributarie) del de cuius ma, secondo la giurisprudenza di legittimità, “grava sull’amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l’onere di provare l’accettazione dell’eredità da parte del chiamato, per potere esigere l’adempimento dell’obbligazione del suo dante causa”

Cassazione civile sez. trib., 13 ottobre 2010 n. 21101 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LUPI Fernando – Presidente – Dott. CAPPABIANCA Aurelio – Consigliere – Dott. DI IASI Camilla – rel. Consigliere – Dott. DI BLASI… Continua a leggere “Cassazione Sez. Tributaria 13 ottobre 2010 n. 21101: solo l’erede, a seguito della confusione dei patrimoni, risponde delle obbligazioni (anche tributarie) del de cuius ma, secondo la giurisprudenza di legittimità, “grava sull’amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l’onere di provare l’accettazione dell’eredità da parte del chiamato, per potere esigere l’adempimento dell’obbligazione del suo dante causa””

Riforma della professione forense: approvato al Senato l’emendamento che prevede un compenso “forfettario e congruo” per i praticanti.

L’assemblea del Senato ha approvato l’emendamento n. 39.1000 al D.L. sulla riforma della professione forense, che prevede la concessione di un compenso forfettario, per i praticanti, a partire dal primo anno, commisurato all’effettivo apporto e tenuto conto dell’utilizzo, da parte del praticante, delle strutture… Continua a leggere “Riforma della professione forense: approvato al Senato l’emendamento che prevede un compenso “forfettario e congruo” per i praticanti.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: