Mese: febbraio 2011

Separazione: niente addebito per la moglie che abbandona il tetto coniugale per l’invadenza della suocera (Cassazione 4540/2011)

Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 14 dicembre 2010 – 24 febbraio 2011, n. 4540 Presidente Luccioli – Relatore Cultrera In fatto e in diritto La Corte d’appello di L’Aquila, con sentenza depositata il 26 settembre 2006 e notificata il 29 novembre 2006,… Continua a leggere “Separazione: niente addebito per la moglie che abbandona il tetto coniugale per l’invadenza della suocera (Cassazione 4540/2011)”

Nulla l’ipoteca per crediti inferiori ad 8.000 € (CTP Roma 51/05/11)

Seguendo una tendenza ormai consolidata, la Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza che riportiamo di seguito, ha dichiarato ancora una volta la nullità delle ipoteche iscritte per crediti inferiori ad 8.000 Euro. Sarebbe interessante monitorare quante ipoteche Equitalia ha iscritto illegittimamente… Commissione… Continua a leggere “Nulla l’ipoteca per crediti inferiori ad 8.000 € (CTP Roma 51/05/11)”

Milleproroghe approvato alla Camera dei Deputati.

La Camera ha votato la fiducia al governo sul maxiemendamento al decreto milleproroghe. I voti a favore sono stati 309, quelli contrari 287. Domani al Senato per l’ultimo passaggio.

Sul sito di Adr Center pubblicato il mio secondo contributo.

Sul sito di Adr Center è stato pubblicato oggi il mio secondo articolo, relativo alle esperienze maturate nei primi casi di mediazione. Tra l’altro, da ieri il sottoscritto fa ufficialmente parte della lista dei Mediatori di Adr Center, che ricordiamo, è iscritta al n.… Continua a leggere “Sul sito di Adr Center pubblicato il mio secondo contributo.”

Mediazione: pubblicate le nuove FAQ sul sito del Ministero della Giustizia.

Sono state pubblicate nel sito del Ministero della Giustizia le nuove FAQ (Frequently Asked Questions) relative al D.M. 180/2010 e al D.Lgs. 28/2010 insieme ad una nota illustrativa per la compilazione dei modelli di domanda. Le FAQ chiariscono puntualmente diversi dubbi interpretativi della nuova… Continua a leggere “Mediazione: pubblicate le nuove FAQ sul sito del Ministero della Giustizia.”

Non commette il reato di violazione degli obblighi di assistenza il padre che non versa gli alimenti perché indigente (Cass. penale 6597/2011)

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 10 gennaio – 22 febbraio 2011, n. 6597 Presidente de Roberto – Relatore Calvanese Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 14 maggio 2009, la Corte di appello di Ancona confermava la sentenza del Tribunale di Macerata,… Continua a leggere “Non commette il reato di violazione degli obblighi di assistenza il padre che non versa gli alimenti perché indigente (Cass. penale 6597/2011)”

Milleproroghe: presentato un maxi emendamento che cancella alcuni articoli, per la Mediazione non cambia nulla.

Sprint finale per la conversione del decreto Milleproroghe, che deve essere necessariamente convertito in legge entro il 27 febbraio. A seguito dei rilievi del Presidente Napolitano, è stato presentato un maxi emendamento che cancella alcune voci, come quelle relative alle graduatorie degli insegnanti, alla… Continua a leggere “Milleproroghe: presentato un maxi emendamento che cancella alcuni articoli, per la Mediazione non cambia nulla.”

Milleproroghe: le ultime notizie

Il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, ha preannunciato la presentazione di un maxiemendamento da parte del Governo la successiva apposizione della fiducia sul decreto legge mille proroghe. Ha quindi proposto la sospensione dei lavori dell’Aula della Camera in attesa del nuovo testo.

Milleproroghe: cosa succederà dopo l’intervento di Napolitano?

Tremonti annuncia di essere disponibile a modificare alcuni punti del decreto Milleproroghe dopo i rilievi mossi ieri dal capo dello Stato Giorgio Napolitano. Subito dopo e’ intervenuto il presidente della Camera, Gianfranco Fini, spiegando che ‘la Presidenza ritiene corretto ed utile consentire al comitato… Continua a leggere “Milleproroghe: cosa succederà dopo l’intervento di Napolitano?”

Multe: per contestare i fatti come indicati nel verbale, è sempre necessaria la querela di falso (Cassazione 4219/2011)

Per la Corte di Cassazione, anche se nel caso in specie i Vigili procedevano nel senso contrario all’automobilista che avrebbe utilizzato il telefono alla guida, vi è piena prova di quanto avvenuto, salvo querela di falso. La Suprema Corte ribadisce “la fede privilegiata ex… Continua a leggere “Multe: per contestare i fatti come indicati nel verbale, è sempre necessaria la querela di falso (Cassazione 4219/2011)”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: