Consulenza legale e tributaria
Tempo fa pubblicammo, per sua gentile concessione, una nota (https://ltantalo.wordpress.com/2014/05/29/perche-lavvocato-non-deve-essere-pagato-come-tutti-gli-altri/) dell’illustrissimo Collega (avvocato e mediatore), Giuseppe Caravita, personaggio di grande cultura, preparazione e sensibilità. Ora il caro Giuseppe ha deciso di onorare nuovamente il mio blog di uno dei suoi bellissimi pezzi, la “Lettera… Continua a leggere “Lettera al cliente (dell’avv. Giuseppe Caravita)”
Mi onoro di avere un Collega e Amico come Giuseppe Caravita di Toritto, avvocato di grande esperienza e preparazione, di grande cultura personale e familiare, e penna eccezionale. Giuseppe, che non ama le luci della ribalta, mi perdonerà se mi permetto di riproporre quanto… Continua a leggere “Perché l’avvocato non deve essere pagato come tutti gli altri?”
E’ legittima l’applicazione dei nuovi parametri forensi anche ai processi in corso e alle attività già svolte prima della loro entrata in vigore. Lo ha chiarito la Corte costituzionale con l’ordinanza 261/2013, del 7 novembre, con la quale ha dichiarato la manifesta infondatezza della… Continua a leggere “Avvocati e parametri forensi: per la Consulta sì ai nuovi parametri forensi per le attività pregresse se la causa è in corso”
Tribunale di Varese Sezione I civile Sentenza 26 settembre 2012, n. 1252 (Est. Buffone) …omissis… Fatto (1) RB ed AR contraevano matrimonio concordatario in Varese, il …1978; in data … 1992, i coniugi pervenivano alla comune decisione di separarsi consensualmente e, per l’effetto, presentavano… Continua a leggere “Tariffe forensi: se ritiene il compenso incongruo, il Giudice può applicare quelle vecchie (Trib. Varese 26 settembre 2012)”
Nella pagina delle “Utilità legali” abbiamo inserito il link per il calcolo dei compensi avvocati ai sensi dei nuovi parametri, servizio brillantemente e cortesemente offerto dall’avv. Anna Andreani, che ringraziamo. Utlità legali
Pubblichiamo di seguito il Regolamento sui compensi dei professionisti, non ancora in vigore. Come previsto nel testo, infatti, entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dm_Compensi_Avvocati
Per il Tribunale di Varese, essendo scaduto il 23 luglio il termine previsto per l’entrata in vigore del regolamento ministeriale che dovrebbe fornire le nuove tariffe forensi, ed in assenza di qualunque notizia in merito, per la liquidazione delle spese il Giudice può fare… Continua a leggere “Tariffe forensi: scaduto il termine previsto dalla Legge 27/2012, si possono utilizzare quelle “vecchie” come riferimento.”
L’art. 9, comma 3, del decreto liberalizzazioni, nel nuovo testo approvato ieri al Seanto – grazie alla fiducia – così recita:”Le tariffe vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto continuano ad applicarsi, limitatamente alla liquidazione delle spese giudiziali, sino alla data… Continua a leggere “Tariffe: l’art. 9 del decreto liberalizzazioni stabilisce che si applicano ancora (per le liquidazioni giudiziali).”
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del DL liberalizzazioni, non senza qualche sorpresa: in particolare, come riportiamo di seguito, scompare l’obbligo di presentare il preventivo in forma scritta, che va consegnato al cliente anche in forma scritta “se da questi richiesta”. Art.… Continua a leggere “Tariffe professionali e preventivo: il testo dell’art.9 del DL n. 1 del 24 gennaio 2012: abbiamo scherzato?”
Approvata in Senato la riforma forense (da http://www.loccidentale.it)
Gli ultimi commenti