Consulenza legale e tributaria
In questa pagina verranno pubblicati i quesiti di interesse generale, con le relative risposte.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Per richiedere un parere o una consulenza, visitare la pagina “Informazioni e contatti”, oppure inviare un’email a: consulenza@studiotantalofornari.it. o infine chiamare il n. 0632609190. E’ severamente vietato inviare al suddetto indirizzo qualsiasi messaggio riguardante offerte commerciali, di qualunque genere. La violazione di tale divieto causerà denuncia alle autorità competenti.
NB I pareri e le consulenze, ai sensi del Codice Deontologico, sono a pagamento.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
maria vittoria su Qualcuno pensa che gli avvocat… | |
Tiziana su La Mediazione non è un pr… | |
vito domenico su Riaperti i termini per chi è d… | |
Giovanni Matteucci su Il termine per la mediazione d… | |
Michele Roca su La mediazione funziona sempre… | |
Il decalogo del clie… su Avvocati: il decalogo del… | |
Avv. Luca Tantalo su Avvocati: il decalogo del… | |
Annalisa su Avvocati: il decalogo del… | |
Mr John su Avvocati: il decalogo del… | |
Tiziana su Perchè l’avv. Bonafede è… |
salve ho da chiedervi come devo recuperare dei soldi che mi sono stati riconosciuti da una sentenza a mio favore per un incidente sul lavoro,questa sentenza risale a 3 anni fa,la persona che mi dovrebbe pagare si e spogliato delle sue propieta immobiliari. come posso attingere diversamente,aiutooo
Si tratta di una persona o di una ditta individuale? Comunque, entro dieci anni dalla sentenza si puo’ procedere con pignoramento mobiliare, o eventualmente di uno stipendio oppure con un pignoramento presso terzi, anche eventualmente di un conto corrente. Se vuole approfondire la questione, ci contatti all’indirizzo e mail consulenza@studiotantalofornari.it.
Non mi è chiaro cosa intende con “un importo in più dell’asta di 4 milioni di €”. Si riferisce al complesso dei pagamenti previsti dal concordato?
Gentile Signora, per quanto riguarda i figli, secondo il principio dell’affidamento congiunto che vige attualmente nel nostro ordinamento, il padre ha il diritto ed il dovere di vederli in qualsiasi momento, fatti salvi ovviamente gli impegni (scolastici etc.) e le necessità dei minori. Questo salvo rare eccezioni, come per esempio potrebbe essere lo stato di salute di suo marito nel caso in cui si riuscisse a dimostrare la pericolosità o la dannosità dei suoi incontri con i figli; anche in questo caso, però, il massimo che si potrebbe ottenere è una limitazione oppure il fatto che suo marito debba incontrare i figli non da solo ma con la presenza di altri (psicologo, assistenti sociali). In ogni caso, è’ necessario intentare una causa di separazione, in quanto sarà il giudice, al fine di stabilire l’entità di un eventuale assegno di mantenimento, ad adire su sua richiesta la Polizia Tributaria che provvederà ad effettuare i necessari controlli per verificare la situazione reddituale di suo marito. Anche il reperimento della documentazione riguardante la richiesta di aggravamento alla ASL, dovrà essere disposta dal giudice.
Per quanto riguarda lo stato di salute di suo marito, ugualmente provvederà il giudice ad un accertamento sullo stato psicologico e quindi sulla gravità della malattia, nominando un consulente tecnico. Pertanto, se riterrà sussistere uno stato psichico tale da risultare pericoloso per i due bambini, si avrà affidamento esclusivo alla madre.
Restiamo a disposizione se vuole contattarci direttamente.
Buon giorno, vorrei chiedere informazioni su come posso fare a chiedere le somme che mi spettano e che mi sono state liquidate dalla Corte di Venezia a seguito di presentazione di un ricorso Pinto:
Dalla cancelleria mi dicono che bisogna attendere almeno un anno perchè lo Stato non da più soldi, la mia sentenza è del giugno 2010 e attendo da bel 14 anni l risarcmento… oltre il danno la beffa…Mi scusi ma sono arrabbiata e non di poco. La ringrazio e le porgo cordiali saluti.
Gentile Avvocato, vorrei sapere se e dove posso richiedere il certificato di divorzio per conto di mio fratello (sposato a savona ma divorziato a milano). La ringrazio inviandole i più cordiali saluti, Sergio
Dipende: se il divorzio (dichiarato al Tribunale di Milano), è stato trascritto nei registri di stato civile, può chiederlo a Savona oppure dove è attualmente residente suo fratello. Oppure deve chiederlo a Milano e poi farlo trascrivere.
salve volevo gentilmente chiedervi se durante il controllo,per arresto domiciliare,gli agenti possono entrare nell’abitazione o devono restare sulla soglia?….vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Possono entrare.
Vorrei chiedere un parere su un fatto relativo alle mediazioni. Premetto: c’è una questione aperta con una persona relativa ad un bene immobile. IL nostro avvocato aveva avviato carte e procedure per citare in giudizio questa persona, ma poi, ci ha detto che conveniva tentare la carta della mediazione. Dopodichè , si prende qualche tempo per avviare le pratiche, ma alla viglia della ( supposta ) partenza di questa mediazione, ci dice che forse è meglio , prudenzialmente, aspettare la sentenza della Corte Costituzionale che si esprimerà sulla’obbligatorietà della mediazione. Secondo lui, non valeva la pena magari spendere dei soldi per un qualcosa che poi poteva essere respinta, o, peggio ( in base alla sentenza ) , dal nostro opponente. Ora, io ho chiesto dei pareri in giro e qualche altro avvocato mi ha detto che i dubbi del nostro avvocato sembrano pretestuosi. Ora, dato che si parlava della pronuncia della Corte entro l’inizio della Primavera, avevo deciso di seguire il consiglio del mio avvocato ed effettivamente aspettare. Ma vedo che le cose vanno per le lunghe, e quindi mi chiedo: secondo lei, effettivamente, conviene effettivamente aspettare, per non verdersi annullata la mediazione, o comunque si può procedere?
Buongiorno. Premetto che con tutta probabilità la Corte Costituzionale non si esprimerà prima di ottobre; di conseguenza, siccome mi par di capire che la questione rientri nelle materie obbligatorie, le consiglio caldamente di tentare la strada della Mediazione, ovviamente facendo molta attenzione all’Organismo che sceglierà. Ricordi che la mediazione consente di risparmiare tempi e costi; naturalmente (e torno all’importanza di scegliere un Organismo che si rispetti) è fondamentale che l’altra parte aderisca. In questo, un Organismo serio ha anche la funzione di presentare la mediazione, alla parte che viene chiamata ad aderire, in modo tale che essa “si convinca” a partecipare.
vorrei sapere se si puo’ stipulare un contratto commerciale dove la manutenzione straordinaria ricada anche essa a carico degli affittuari. anche previo scritture privat, o aggiustamenti nel compenso mensile .
in attesa destintamente ringrazio. marcello