Abolizione delle tariffe: il Tribunale di Cosenza rinvia alla Consulta (dal sito del Sole 24 Ore)

Dal sito del Sole 24 Ore:

“Dopo l’abrogazione delle tariffe forensi da parte del Dl liberalizzazioni – il cui iter in commissione Giustizia al Senato ha ricevuto ieri un primo stop – il rischio, ampiamente annunciato dal Cnf, è quello della “paralisi dei procedimenti di liquidazione in sede giurisdizionale”. La norma, infatti, prevede che, cassate le tariffe, il giudice debba prendere come riferimento i “parametri” fissati con un apposito decreto dal ministero della Giustizia. Il decreto però non c’è, e così il tribunale di Cosenza, ordinanza 1° febbraio 2012, ha sospeso la decisione sulle spese, rinviando i commi 1 e 2 dell’articolo 9 del Dl 1/2012 alla Corte costituzionale, per violazione degli articoli 3, 24 e 111 della Carta”

Effettivamente, di solito in un Paese normale (come è difficile qualificare l’Italia), al di là della valutazione di merito sull’abolizione delle tariffe forensi, già per se discutibile, di solito si procede al contrario o quanto meno, si provvede comporaneamente a emettere i provvedimenti necessari. Mi spiego meglio: non sarebbe stato meglio avere il decreto ministeriale (quello che dovrebbe stabilire i parametri che dovrebbero utilizzare i Tribunali) già pronto, prima di abolire le tariffe e creare così un clamoroso vuoto? Ma a questo, il Governo dei geni non ha pensato. E così, ci troviamo in questa situazione, che definire assurda è poco: nessuna definizione delle spese legali in sentenza, impossibilità di redigere atti di precetto, come di preparare le parcelle per il gratuito patrocinio….

Articolo del 2 febbraio 2012

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: