Consulenza legale e tributaria
Da ieri, 1° marzo 2023, è in vigore – tra le altre norme previste dalla riforma Cartabia il rito unico in tema di separazione e divorzio. La riforma Cartabia prevede che, a differenza di quanto avveniva finora, venga adottato un rito unico per separazione… Continua a leggere “Dal 1° marzo separazione e divorzio in un unico procedimento”
Con la riforma del D.lgs. 28/10 è previsto, per la mediazione in modalità di videoconferenza, l’obbligo di firma digitale per tutte le parti, persino quando qualcuna di esse è presente personalmente dinanzi al mediatore. Questo significa che, anche nel caso in cui una parte… Continua a leggere “Mediazione in modalità di videoconferenza: indispensabile un intervento legislativo”
Abbiamo pensato di offrire, come studio legale, la possibilità di un consulto legale (anche in materia di risoluzione alternativa delle controversie e negoziazione, anche per aziende) in video, prenotabile da questo link: https://calendly.com/lucatantalo/30min. L’incontro servirà per una prima valutazione della questione, o per una… Continua a leggere “Prenota il tuo appuntamento online!”
Mi scuso vivamente con i Colleghi e le Colleghe per il titolo volutamente forte, ma la frase ovviamente non è mia e mi ha colpito come una martellata. L’argomento è forte, ma secondo me è necessario parlarne per comprendere cosa i cittadini – almeno… Continua a leggere “Qualcuno pensa che gli avvocati sono delle “p……”?”
Raramente mi avventuro, in questo blog, in questioni che non riguardino strettamente il diritto. Ma, in questi giorni, parlando con amici, colleghi, parti in mediazione e chiunque altro, ho sentito dire tante volte una frase, che mi torna sempre in testa, spesso impedendomi addirittura… Continua a leggere ““L’Italia è un Paese morto”. Basta con questo vittimismo!”
Si va facendo sempre più strada la figura del negoziatore. E’ incredibile come privati e aziende possano ottenere risultati insperati, in termini di vantaggi economici e pratici, affidandosi ad un esperto di tecniche di negoziazione, in grado di garantire al suo cliente nelle trattative… Continua a leggere “Il negoziatore professionista e la sua utilità”
Un totem – in antropologia – è un’entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico e al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il termine deriva dalla parola ototeman, usata dal popolo dei nativi americani Ojibway. È qualcosa di sacro,… Continua a leggere “Un totem…da abbandonare!”
Anche per colpa di un legislatore che tende a processualizzare qualsiasi cosa, molti colleghi (sempre di meno, fortunatamente) tendono a scambiare la procedura di mediazione per un processo. In realtà, in mediazione non si va per cercare di dare la responsabilità ad una parte,… Continua a leggere “La Mediazione non è un processo!”
La commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento al decreto sostegni ter con cui il Governo riapre i termini per chi è decaduto della pace fiscale. Dopo la prima mini riapertura prevista dal decreto sostegni bis (Dl n. 146/2021) che aveva fissato al 31… Continua a leggere “Riaperti i termini per chi è decaduto dalle rottamazioni”
Ha più senso coltivare una causa di sfratto nei confronti di una società che svolge attività alberghiera, in difficoltà per il Covid, con conseguente chiusura, licenziamenti, mancati incassi del canone e impossibilità di recupero del credito per la società proprietaria dell’immobile, oppure trovare un… Continua a leggere “Il valore aggiunto della mediazione”
Gli ultimi commenti