Consulenza legale e tributaria
Voi dite che se li definissi un’associazione a delinquere si offenderebbero? In quale altro modo definire qualcuno che a maggio del 2010 riceve la notifica di due sentenze che annullano due cartelle esattoriali e ciò nonostante, a gennaio del 2011, iscrive un fermo amministrativo con tutte le conseguenze che ben conosciamo?
Questa volta, per quel che mi riguarda, hanno passato il segno: lunedì mattina deposito la denuncia in Procura e poi inizio la causa per il risarcimento del danno; ovviamente, sarà mia cura informare tutti gli organi di informazione.
La farsa continua: oggi mi hanno mandato un’e mail dicendo che a loro risulta l’annullamento di una cartella e la chiusura della relativa posizione, ma non della seconda. E allora, prima di tutto ho chiesto loro come mai, visto che erano consapevoli dell’annullamento della cartella ed avessero chiuso la pratica, ciò nonostante l’avessero comunque utilizzata per il fermo. Poi gli ho rinviato gli atti dell’altra: nessuna risposta. Vado avanti con denuncia e causa per il risarcimento dei danni.
Ulteriore aggiornamento: domani mattina depositiamo il ricorso d’urgenza contro il fermo e la denuncia in Procura. Seguiranno novità.
E’ stata fissata l’udienza per la comparizione delle parti per il 29 marzo; abbiamo chiesto le copie per la notifica, sono proprio curioso di vedere cosa farà Equitalia quando arriverà il ricorso.
in bocca al lupo!!!!!
come è andata?
Con i soliti tempi della giustizia italiana….in attesa di esito.
Egregio Collega,
mi sono trovato personalmente in una situazione identica: sanzione amministrativa annullata; Equitalia Polis, ciononostante, preannuncia il fermo amministrativo che, da me impugnato, viene annullato; a distanza di 3/4 anni, la stessa Equitalia mi notifica il fermo amministrativo, nuovamente impugnato ed annullato con liquidazione equitativa del danno e rigetto del danno da lite temeraria da me richiesto atteso che Equitalia, piuttosto che associarsi alla mia istanza di annullamento (alla luce della inequivoca documentazione), ha insistito nelle proprie ragioni e nella conferma del fermo. Ho proprosto appello, allo stato pendente, per l’accoglimento del risarcimento del danno da lite temeraria.
Ho sporto anche denunzia, ritenendo sussistere profili di una penale responsabilità, ma la Procura ha prontamente archiviato facendo leva sull’elemento soggettivo.