Consulenza legale e tributaria
Abbiamo pensato di offrire, come studio legale, la possibilità di un consulto legale (anche in materia di risoluzione alternativa delle controversie e negoziazione, anche per aziende) in video, prenotabile da questo link: https://calendly.com/lucatantalo/30min. L’incontro servirà per una prima valutazione della questione, o per una… Continua a leggere “Prenota il tuo appuntamento online!”
Al via la nuova Definizione agevolata delle cartelle. Agenzia Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet le modalità e il servizio per presentare la domanda di adesione al provvedimento introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. La richiesta deve essere trasmessa in via telematica entro… Continua a leggere “Entro il 30 aprile la domanda per la rottamazione delle cartelle”
La commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento al decreto sostegni ter con cui il Governo riapre i termini per chi è decaduto della pace fiscale. Dopo la prima mini riapertura prevista dal decreto sostegni bis (Dl n. 146/2021) che aveva fissato al 31… Continua a leggere “Riaperti i termini per chi è decaduto dalle rottamazioni”
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23397/2016 a Sezioni Unite, ha confermato definitivamente il principio per il quale qualunque credito erariale (ivi compresi quelli delle Casse dei professionisti e dell’Agenzia delle Entrate per IVA, IRPEF e così via) si prescrive in cinque… Continua a leggere “I crediti erariali si prescrivono dopo cinque anni dalla notifica della cartella esattoriale.”
Dopo una certa resistenza, nella seduta dell’8 febbraio 2017, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha preso atto dell’applicabilità della normativa sulla “Rottamazione delle Cartelle di pagamento” anche alle somme iscritte per contribuzione previdenziale a Cassa Forense nei ruoli relativi ai periodi… Continua a leggere “Anche la Cassa Forense aderisce alla rottamazione delle cartelle esattoriali”
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha statuito (confermando un principio già applicato da più parti) l’impugnabilità degli estratti di ruolo, emanando il seguente principio di diritto: “E’ ammissibile l’impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della… Continua a leggere “Cassazione a Sezioni Unite: impugnabili gli estratti di ruolo.”
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4917 del 19 febbraio 2015, depositata l’11 marzo, conferma (sulla stregua delle Sezioni Unite, sentenza 19667 del 2014), che sono nulle le iscrizioni ipotecarie, effettuate da Equitalia, senza specifico avviso al contribuente. In allegato la… Continua a leggere “La Cassazione conferma la nullità dell’iscrizione di ipoteca senza avviso.”
Pre-abbonati a La Nuova Giustizia Civile! Primiceri Editore vi offre una straordinaria occasione per diventare abbonati de La Nuova Giustizia Civile. La rivista debutterà in cartaceo il 15 gennaio 2014 così come la versione on-line a pagamento. I contenuti on-line saranno visibili gratuitamente fino… Continua a leggere “Pre-abbonati a La Nuova Giustizia Civile!”
Nasce “La Nuova Giustizia Civile” (http://lanuovagiustiziacivile.com/) , una rivista che toccherà a 360 gli aspetti della giustizia civile, dal processo ad altre sfere quali i sistemi ADR. La rivista offrirà un ampio ventaglio di contributi scientifici di altro livello, con commenti a sentenza, articoli… Continua a leggere “Nasce “La Nuova Giustizia Civile”: da metà novembre on-line e da gennaio anche in cartaceo.”
Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 9 – 18 ottobre 2012, n. 17844 Presidente Preden – Relatore Macioce Svolgimento del processo Il Giudice di Pace di Milano – pronunziando su domanda di Gi. Fu. volta alla disapplicazione del preavviso di fermo amministrativo notificatogli… Continua a leggere “La Cassazione a Sezioni Unite conferma l’impugnabilità del preavviso di fermo (sentenza 17844/2012)”
Gli ultimi commenti