Consulenza legale e tributaria
Da un articolo di AGO (Agenzia Giornalistica Online)
“Ad un anno di distanza dall’introduzione della mediazione civile, che da domani estenderà il suo campo d’azione anche alle controversie inerenti il condominio e la Rc auto, sono circa 15 le cause che si concludono ogni giorno con un accordo davanti ad un mediatore di una camera di commercio.
Nel dettaglio, rende noto Unioncamere, in dodici mesi circa 3.800 persone hanno raggiunto un accordo grazie alla mediazione civile, in un termine medio di circa 56 giorni, con un risparmio di tempo, rispetto al tribunale civile, di circa il 26,9 per cento.
Ma quali sono le materie che conducono più facilmente ad un accordo? In primo luogo, le controversie in materia di condominio (fino ad oggi escluse dall’obbligatorietà), quindi il comodato, i contratti assicurativi, i risarcimenti per diffamazione a mezzo stampa e quelli inerenti la responsabilità medica.
“I costi che le imprese italiane devono sopportare per avere giustizia sono di gran lunga maggiori rispetto a quelli che ricadono sulle imprese straniere – ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – ertamente questo primo anno di vita dell’obbligatorietà mostra che c’è ancora bisogno di investire per promuovere lo strumento e per allargarne la portata ad altri ambiti dei rapporti tra cittadini e tra imprese. E’ con questa convinzione che ci siamo battuti prima a favore della riforma, poi per sostenerne l’entrata in vigore ed ora per non rinviarne gli ulteriori passaggi”.
Gli ultimi commenti