Consulenza legale e tributaria
Ore 10.00: Gli avvocati dell’Oua sono presenti. Ma non dovevano fare sciopero? Ci siamo quasi.
Ognuno ha pochi minuti per parlare. Si aggiungono sedie per i 15 avvocati che devono intervenire.
Ore 10.10: Si inizia! Il relatore Criscuolo espone la sua relazione. L’aula e’ pienissima. Non si respira.
Ore 10.39: il Ministro Giustizia sostiene l’interesse generale perseguito dalla norma di obbligatorietà della mediazione civile (Fonte: Sicea)
Ore 10.40: Si discute sulla legittimazione a intervenire.
Ore 10.45: Intervento di Union Camere e Camere di Commercio a difesa dell’ obbligatorietà della mediazione civile.
Ore 10.50: La Corte si ritira in camera di consiglio per deliberare sull’ammissibilità a prendere parte al processo di Unioncamere, CNF, Ordine di Milano e altri (ADR Center era già stata ammessa in quanto costituita al TAR)
Ore 11.10: parla il legale dell’OUA, il quale evidentemente non sciopera. CNF e COA Milano, tra gli altri, non sono stati ammessi.
Ore 11.40: è il turno dell’Avv. Rodolfo Cicchetti, legale di Adr Center.
Ore 11.55: dopo l’esposizione dell’avv. Cicchetti, chiara ed esauriente, tocca all’avvocato dello Stato. Nella sua relazione difende l’impianto normativo.
Ore 12.45: l’udienza e’ terminata, domani si terra’ la Camera di Consiglio. Sempre da domani, sul sito della Corte il resoconto dell’udienza.
Per iscriversi alla newsletter della Corte Costituzionale, con invio pronunce integrali e novità : http://www.giurcost.org/news/
Per visionare l’udienza di oggi (a partire da domani): http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_1126.do
Pingback: AGGIORNAMENTI DALLA CORTE COSTITUZIONALE | Mediazione tra pari
Eh no….. Gli Avvocati dell’OUA non hanno scioperato a giudicare dal risultato……
Andrea…Andrea.. ma di quale risultato stai parlando?
Dall’ inusuale comunicato stampa della Corte Costituziona sembra si tratti solo di un vizio formale. Dunque?
Se chi di dovere vorrà sanarlo BENE, in caso contrario ( e non so bene se augurarmelo ) sarà solo questione di tempo…sicuramente più tempo.
La MEDIAZIONE prima di essere un nuovo istituto (contrastato ma non disdegnato) E’ CULTURA ed in quanto tale allorchè “volontariamente” si radicherà nel tessuto sociale avrà sicuramente dei valori in più : DIGNITA’, assenza di compromessi e di inquinamento lobbistico .
Vogliamo alzare la palma della vittoria solo perchè in qualche modo viene ritardato un processo culturale “in itinere”?
Eh no Cara Santina l’eccesso di delega non è vizio formale significa che il Governo ( potere esecutivo) non ha rispettato la legge delega e la volontà del Parlamento TITOLARE del Potere legislativo e poi prima di parlare di chissà quale rinnovamento culturale quale palingenesi guarda glie effetti concreti dell’istituto: non solo gli avvocati, ma anche le assicuraazioni, e tutti i più iomportanti soggetti economici non si prsentano MAI… sonos soldi buttati via capisci e a me buttare via INUTILMENTE soldi del cliente che poi incidono sul mio sempre più esiguo fondo spese secca molto sai. ( per non paralre dell’inutile PERDITA DI TEMPO)… quanto all’attività di mediatore non rende NULLa i soldi se li prende l’organismo e ate toccano le briciole che sono davvero poche perchè si riducono sempre a una piccola percentuale dell’indennità iniziale del procediemento… di cosa stiamo parlando .. quali effetti vi proponete di ottenere da questa legge … come al solito chi ci guadagnerà saranno solo quelli che fannno formazione…. ( corsi di 50 ore a MILLE EURO quando va bene che dovrebbero far acquisire delle capacità che non si acquisicono in una vITA INTERA!!!!) Altro che lobby degli Avvocati!
Ma poi volete capire che la gente va in Tribunale non per litigare o perche gli avvocati si divertono a farla litigare ma per interessi concereti ed ECONOMICI Se il cliente vuole un risarcimento di 100000 Euro e l’Assicurazione non ne vuol sapere COSA vuoi mediare…… prova Tu a raccontargli di Confucio, dell’esempio delle arance , della cultura ……
E poi vedi so benissimo che L’oua ha vinto una causa e che non ha certo vinto la guerra , basta vedere tutti gli emendamenti che stanno riproponendo. In ogni caso Voi eravate SICURI di una sentenza favorevole e le cose sono andate un po’ diversamente ! Ma vi faccio una domanda a cui nessuno mi vuol rispondere perchè avete bisogno dell’obbligatorietà, perchè necessitate di questa portezione se le vostre argomentazioni sono così valide mettevi sul mercato: gli avvocati per la giustizia con dinamiche avversariali VOI MEDIATORI per quella con dinamiche compositive. alla gente la libera scelta senza nessuna obbligatorietà…. e con un corollario CHI E’ Avvocato non può fare il mediatore chie è mediatore non può fare l’Avvocato, in quanto mestieri incompatibili, che presuppongono Studi e foramzione completamente diversi!