Mediazione: da oggi è obbligatoria anche per r.c. auto e condominio

Come ben noto, da oggi è diventato obbligatorio esperire il tentativo di conciliazione, presso un organismo accreditato, anche per quanto riguarda r.c. auto e condominio.

Mentre alcuni di noi pensano a cose costruttive ed interessanti, come le problematiche che si presenteranno ai mediatori (penso alla legittimazione degli amministratori di condominio, alla necessità della preventiva autorizzazione o alla ratifica dell’assemblea), altri si dilettano nel tentativo, con accorgimenti più o meno esilaranti, di evitare quello che è un obbligo di legge.

Alcune brevissime considerazioni al riguardo: dicono, questi illuminati Colleghi, di farlo in nome dell’interesse dei clienti e della cittadinanza. Ebbene, è interesse del cliente perdere sei mesi grazie all’indicazione in citazione, come termine a comparire, del 30 settembre sperando che la Consulta dia nel frattempo un colpo di spugna? E’ interesse del cliente andare a incastrarsi in cause lunghe, dolorose, costose e inutili quando sappiamo tutti che la stragrande maggioranza di queste controversie può essere risolta con la mediazione in tempi brevi e con reciproca soddisfazione? E’ interesse del cliente (per restare in tema condominiale) guardarsi in cagnesco con il vicino condominiale attendendo per 3/4 anni una sentenza di primo grado? E’ interesse del cliente non fargli fare un tentativo per evitare tutto questo, che in caso positivo gli permetterebbe di chiudere la questione in 56 giorni di media, mentre in caso negativo (sempre di media) al massimo gli avrebbe fatto perdere 69 giorni? E’ interesse del cittadino tenere bloccati per anni capitali che se invece fossero investiti costituirebbero un vantaggio per tutto il Paese? E’ interesse del cittadino bloccare i Tribunali con questioni che potrebbero starne tranquillamente fuori?

Diciamolo, allora: tutta questa battaglia non credo sia combattuta nell’interesse del cliente o del cittadino, ma solo in quello di chi ha paura di perdere le sue parcelle. E allora mi siano consentite due ultime brevissime considerazioni. La prima, è che non è affatto vero che portando una controversia in mediazione (dove starà all’intelligenza del legale scegliere un organismo che dia le opportune garanzie), il legale ci perda. Personalmente, come mediatore ho chiuso tante questioni e vi garantisco che gli avvocati delle parti, che erano assolutamente soddisfatti, non hanno perso nulla: anzi, grazie al fatto che i loro assistiti erano altrettanto soddisfatti, la loro parcella è stata accettata – e pagata – senza problemi. Ovviamente, risultato in più è stato quello di aver fidelizzato il cliente per l’eternità. Devo anche aggiungere che se è vero, come sostengono anche i boicottatori, che l’avvocato è un mediatore naturale, e quindi in grado di chiudere le vicende transattivamente, non vedo perché dovrebbe aver paura della mediazione, che non è altro che una transazione con orizzonti più ampi.

Per carità, ogni posizione è lecita, purché venga sostenuta apertamente e non sbandierando degli ideali che in realtà non appartengono allo schieramento contrario alla mediazione. Poi però (ribadisco una posizione già nota), se il cittadino non ama gli avvocati, non ci lamentiamo.

3 commenti su “Mediazione: da oggi è obbligatoria anche per r.c. auto e condominio

  1. Sono Amministratore del “Condominio di via ………-Taranto”ed ho in corso delle vertenze giudiziarie che durano da circa tre anni,tra Condomini, ciò premesso, posso essere guidato a portarle a transazioni bonarie con consequenziali vantaggi per ambo le Parti in contenzioso.
    Quanto verrebbe a costare questa guida giuridica?
    Distinti saluti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: