Mediazione: la nuova versione della proposta di legge

Siamo lieti di trasmettere la “versione 02” del progetto di legge in materia di risoluzione stragiudiziale delle controversie.  Questa versione incorpora, dopo attente riflessioni, diversi commenti e suggerimenti pervenuti al gruppo di lavoro a seguito della pubblicazione della prima bozza, lo scorso 15 aprile. Le modifiche principali sono elencate in nota, nella pagina introduttiva che riassume il provvedimento.

La norma più contestata, segnatamente da parte di alcuni organismi di mediazione, è stata quella relativa alla formazione, che tuttavia resta identica nella nuova versione.  Il gruppo di lavoro gradirebbe infatti ricevere proposte concrete di riscrittura della norma in oggetto, invece di osservazioni generiche, per quanto condivisibili, come “alzare l’asticella della qualità”, ovvero “le università non fanno necessariamente formazione di qualità”.  Tanto più concrete saranno le proposte da vagliare, tanto migliore potrà essere la versione 03 della proposta, anche sotto questo aspetto.

Il tema della qualità della mediazione è di centrale importanza, non solo in sé, ma anche nell’ottica di prevedibili iniziative giudiziarie contro l’emananda nuova disciplina della mediazione, quale che essa sarà.  In proposito, giova evidenziare che, in tempi non sospetti (2010), anche il neo-sottosegretario alla giustizia Cosimo Ferri aveva rimarcato il problema della qualità in un (per il resto molto) incoraggiante articolo in materia. Cfr.: http://www.vocealta.it/component/content/article/47-archivio-attualita/1929-cosimo-ferri-magistratura-indipendente-interviene-sulla-mediazione-civile-. In altre parole, i migliori sforzi e il contributo fattivo di tutti in materia di qualità della mediazione sono determinanti per il futuro sostenibile dell’istituto.

Questi è il file con progetto e commento: Progetto di legge ‘Risoluzione Alternativa delle Controversie’ e commento – vers. 02

Per proseguire e approfondire il dibattitto non solo su questa specifica proposta di legge, ma in generale sul necessario rinnovo del quadro normativo della mediazione, siamo lieti di invitare gli interessati a un ciclo di incontri tematici sulla mediazione, promossi dall’associazione Avocats Sans Frontières presso la Sala Europa della Corte d’Appello di Roma, in via Romei 2, i giorni:

23 maggio (“Il tentativo obbligatorio di partecipazione: opinioni a confronto)

13 giugno (“Il ruolo del giudice nella mediazione”)

27 giugno (“La qualità della mediazione”)

Tutti gli incontri si tengono dalle 13.30 alle 16.00.  Il programma dei vari incontri, che prevedono ciascuno ampio spazio per il dibattito, sarà disponibile nei prossimi giorni.

3 commenti su “Mediazione: la nuova versione della proposta di legge

  1. Ho letto in sintesi questa nuova versione della proposta di legge, senza dubbio interessante e ricca di spunti di discussione. C’è però un punto che non mi è molto chiaro: all’art. 17, laddove si fa menzione dei requisiti richiesti al mediatore per poter essere designato dall’organismo, si indica il possesso della laurea magistrale in discipline giuridiche o economiche, insieme all’aver svolto almeno 5 anni di esperienza professionale, desumibile dall’iscrizione ad un albo professionale; nel d.lgs 28/2010 questi requisiti (oltre ad un elenco di lauree più ampio) non erano concorrenti, bensì alternativi. Perchè subordinare l’esercizio della professione di mediatore all’aver già 5 anni di esperienza professionale ? Trovo che sia anticoncorrenziale verso tanti giovani laureati in economia o legge.. spero che di aver frainteso ciò che ho letto..
    Inoltre se così fosse, come si combina l’art. 17 con l’articolo seguente, riguardante il periodo di 6 mesi di tirocinio presso un organismo di mediazione ?

    Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: