Questa mattina in Corte d’Appello una causa del 2005 rinviata al 2012; ieri in mediazione, in due ore e mezza risolta una situazione spinosa, evitando una causa lunga, costosa e inutile.

In meno di ventiquattro ore, due esperienze totalmente diverse, e molto significative.

Ieri pomeriggio, in meno di tre ore, abbiamo sostanzialmente definito e risolto grazie alla Mediazione un’annosa questione ereditaria, che coinvolgeva sei parti, e che stava per sfociare in una causa da tenersi in Sardegna (mentre le parti sono tutte a Roma), a causa dell’esistenza di cespiti immmobiliari. Come sappiamo tutti, sarebbe stato un procedimento lungo, costoso e complicato. Ieri, grazie all’atteggiamento collaborativo dei legali (gli eredi non si amano) ed all’abilità del mediatore, abbiamo praticamente risolto la questione (dobbiamo solo rivederci per un piccolo dettaglio e per la firma dell’accordo). Costo della Mediazione? 600 Euro per parte: in causa non sarebbero bastate neppure per la CTU.

E ai miei Colleghi terrorizzati dal mostro della Mediazione, dico che neppure noi legali possiamo lamentarci: intanto, abbiamo accompagnato e aiutato i nostri clienti nella Mediazione e verremo regolarmente retribuiti; dovremo stendere l’accordo finale, e poi assisteremo le parti anche di fronte al Notaio. Tutte ulteriori attività retribuite.

Inoltre, ci siamo risparmiati una causa dall’esito incerto, in cui avremmo dovuto spostarci più volte, perdendo intere giornate per poi magari trovarci di fronte ad un rinvio d’ufficio e di conseguenza avremo più tempo per lavorare su altre cose; i clienti sono felici per tutto ciò che abbiamo detto prima e sono del tutto fidelizzati.

Infine, abbiamo liberato capitali e risorse che sarebbero stati altrimenti bloccati per anni, per non parlare del nostro modesto contributo verso il sistema giustizia, ormai del tutto alla paralisi: basti pensare alla mia altra esperienza, quella di oggi: una causa in Corte d’Appello di Roma, iscritta nel 2005, relativa ad una sentenza di primo grado il cui giudizio era cominciato nel 1998….ebbene, oggi l’hanno rinviata al 2012! Io francamente non ho il coraggio di dirlo ai clienti.

Infine, alla XI sezione del Tribunale civile, non riesco a leggere lo scioglimento di una riserva del 27 gennaio perché l’archivio rotante (i miei Colleghi sanno di cosa parlo) è bloccato. Si può andare avanti cosi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: