La conferenza di domani 19 ottobre: “Il giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione: modelli, esperienze e proposte”.

Domani si terrà l’importante conferenza “Il giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione: modelli, esperienze e proposte“, presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione.

Ricordiamo che, a causa dell’altissimo numero di richieste pervenute, le iscrizioni sono chiuse. Nei prossimi giorni sarà nostra cura pubblicare i resconti della giornata.

Di seguito, il programma:

Venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 11.30 a Roma, presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, si terrà la conferenza internazionale dal titolo “Il giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione: modelli, esperienze e proposte”. L’iniziativa costituisce l’ultima conferenza organizzata in Italia nell’ambito del progetto comunitario Judges in ADR, inaugurato lo scorso 3 febbraio nella medesima sede. Questa volta Roma accoglierà personalità provenienti da tutto il mondo, per una condivisione più ampia possibile dei modelli, delle esperienze e delle proposte in materia di giusto rapporto tra processo e mediazione.

Ad una prima sessione dedicata al “modello italiano” di mediazione, di cui proprio in autunno la Commissione affari giuridici dell’Europarlamento inizierà a discutere, ne seguirà una seconda dedicata alle recenti esperienze e alle prospettive future nei paesi europei in materia di legislazione. La giornata si concluderà con un approfondimento sul funzionamento dell’istituto della mediazione negli altri continenti.

Numerose e importanti le personalità italiane e internazionali che interverranno alla conferenza; tra esse i giudici americano Annette Rizzo e australiano Patricia Bergin, l’europarlamentare europea Arlene McCarthy e il vicepresidente del CSM Michele Vietti.

Agenda dei lavori

Il giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione: modelli, esperienze e proposte

Roma, 19 Ottobre 2012 (11.00 – 18.30) – Aula Magna, Corte di Cassazione

CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

INDIRIZZI DI SALUTO

Ernesto Lupo, Primo Presidente, Corte Suprema di Cassazione

Giorgio Santacroce, Presidente, Corte d’Appello di Roma

Michele Vietti, Vice Presidente, Consiglio Superiore della Magistratura

GARANZIE, INCENTIVI E SANZIONI: IL “MODELLO ITALIANO” DI MEDIAZIONE

Introduce Paolo Porreca, Vice Capo Ufficio Legislativo, Ministero della Giustizia

Giovanni Canzio, Presidente, Corte d’Appello di Milano

Piercamillo Davigo*, Consigliere, Corte Suprema di Cassazione

Fabio Florio, Consigliere, Consiglio Nazionale Forense

Ivanhoe Lo Bello, Vice Presidente, Confindustria

Paolo Martinello, Presidente, Altroconsumo

Pausa Lavori

LA MEDIAZIONE NELL’UNIONE EUROPEA: PRESENTE E FUTURO

Introduce Giuseppe De Palo, Presidente, ADR Center – member of JAMS International

Christian Duve, Rapporteur sulla Mediazione, CCBE, Germania

Jonathan Mance*, Giudice, Corte Suprema, Regno Unito

Arlene McCarthy*, Relatore della Direttiva sulla Mediazione, Parlamento europeo

Gérard Pluyette, Presidente, Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, Francia

Pausa Lavori

LA MEDIAZIONE NEGLI ALTRI CONTINENTI: ALCUNE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Introduce Patricia Bergin, Chief Judge in Equity, Corte Suprema del New South Wales, Australia

Guang “Dawn” Chen*, Docente di mediazione, Università Normale di Pechino, Cina

Mark Collett*, Direttore, The Mediation Company, Sudafrica

Annette Rizzo, Giudice, Court of Common Pleas, Philadelphia, Stati Uniti d’America

DIBATTITO

interventi di:

Paola Accardo, Rappresentanza Permanente d’Italia presso il Consiglio d’Europa

Cesare Mirabelli, Presidente Emerito, Corte Costituzionale

Riccardo Fuzio, Consigliere, Consiglio Superiore della Magistratura

Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale, Unioncamere

Presiede: Giorgio Santacroce Modera: Giuseppe De Palo

‘è stato invitato a partecipare

 * videomessaggio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: