Consulenza legale e tributaria
Il 20 settembre prossimo entrerà in vigore la normativa, recentemente approvata dal Parlamento, che prevede il ritorno del tentativo di conciliazione come condizione di procedibilità, nelle materie previste dalla legge.
Come noto, il 24 ottobre del 2012 la Corte Costituzionale aveva dichiarato l’incostuzionalità della legge che prevedeva tale obbligatorietà, per mero eccesso di delega, con la conseguenza che la mediazione civile e commerciale, istituto che permette ai cittadini e allo Stato grande risparmio e celerità nella definizione delle controversie, aveva subito una forte battuta d’arresto.
In questo periodo, a partire dalla citata pronuncia, sono state molte le iniziative a favore del ritorno della mediazione come condizione di procedibiltà. Una delle piu’ prestigiose ed efficaci è stata certamente la nascita del Comitato “ADR & Mediazione”, composto da prestigiosi professionisti del settore, tutti Mediatori di grande esperienza (e per la stragrande maggioranza Avvocati). Il Comitato, formatosi a dicembre dello scorso anno, e attualmente presieduto dall’avv. Paolo Fortunato Cuzzola, Mediatore, Formatore e Responsabile Scientifico presso diversi Organismi di Mediazione ed enti di formazione, ha svolto sin dalla sua nascita una forte attività per la diffusione della cultura della mediazione e della conciliazione in Italia, Paese che ne ha fortemente bisogno, vista lo stato della Giustizia nella nostra Nazione.
In questi giorni, il Comitato si è riunito presso la prestigiosa struttura di “Villa Pina”, ospitati da uno dei suoi più importanti membri, la dott.ssa Paola Bruno, responsabile di Fimeco S.r.l., organismo presente su Lecce e su numerose altre città, per una “tre giorni” di lavoro programmatico ma anche di festa per la reintroduzione della condizione di procedibilità, seppure in forma pressoché gratuita, ai sensi della nuova normativa.
Oltre al citato Presidente del Comitato, avv. Cuzzola, erano presenti l’avv. Luca Tantalo di Roma, vicepresidente, anch’egli Mediatore professionista e formatore, così come l’avv. Pietro Lorenzo Elia, leccese, che è anche responsabile scientifico di diversi enti di formazione. Erano inoltre presenti gli altri membri del Consiglio Direttivo del Comitato, l’avv. Carlo Recchia di Roma, mediatore e formatore, e la dott.ssa Barbara Cocola di Padova, titolare di noto organismo presso la sua città.
Hanno partecpato ai lavori anche l’avv. Giusy Raimondo, responsabile della sede Fimeco di Bari, e l’avv. Giovanna Elisabetta Zaccheo di Bari, l’avv. Maria Cristina Biolchini, tutti componenti del Comitato, nonchè in qualità di ospiti l’avv. Fabio Buono di Bari e il dott. Leonardo D’Urso, mediatore internazionale dal 1999, autore di numerosi trattati in materia e amministratore unico di Adr Center, organismo iscritto al n. 1 dell’apposito Registro presso il Ministero della Giustizia.
In questi giorni i partecipanti, tutti veri cultori della materia e convinti che la mediazione sia un Istituto che può solo portare vantaggi alla cittadinanza e allo Stato, dato che essa permette, se ben svolta, di comporre in modo rapido controversie che in Tribunale in anni non vedrebbero mai una fine, hanno lavorato per preparare una serie di iniziative, a breve e lungo termine, per diffondere la materia nel modo più ampio possibile.
A breve verranno presentate le prime iniziative, a partire da alcuni convegni in diverse città italiane, per raggiungere gli obiettivi prefissi.
apprezzo moltissimo l’iniziativa e l’ottimismo. Tuttavia personalmente sono molto amareggiata…l’emanazione della L.98/2013 non solo ha reso di fatto gratuita la mediazione, fornendo un formidabile passepartout ai colleghi che già studiavano come boicottarla (e con l’assolvimento della condizione della procedibilità al primo incontro – gratuito in caso di mancato accordo (!) – non faranno alcuna fatica!!!), ma soprattutto, a mio sommesso parere, le ha tolto dignità e autorevolezza. Mi chiedo anche come potremo sentirci frustrati nella nostra professionalità noi mediatori convinti, che già con il precedente decreto legislativo sudavamo “per farci rispettare” dai colleghi. Spero di sbagliarmi! Teneteci aggiornati sulle vostre iniziative. Grazie
Come darti torto? Purtroppo, dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo. Se il 20 sei a Roma, ti segnalo un convegno molto interessante, ci saremo anche noi: http://www.meetingmediazione.org/
Grazie. Mi piacerebbe esserci … cercherò … il 19 al Senato c’è anche il Forum.
Del Forum preferisco non parlare per non essere querelato. Posso solo dire che avevo richiesto di intervenire, ma ovviamente non mi e’ stato concesso
…leggo solo ora! Mi piacerebbe acquisire qualche parere (ovviamente senza profilare alcuna fattispecie criminosa!!!) sul Forum. Anch’io avevo chiesto di intervenire. Se ritieni, puoi scrivere direttamente alla mia email.
Lo farò senz’altro, Tiziana. E forse non sarò l’unico…