Il ruolo del giudice nella mediazione: esperienze e proposte. L’incontro del 13 giugno a Roma

UNA MIGLIORE GIUSTIZIA CIVILE PER LA CRESCITA ECONOMICA

IL RUOLO DEL GIUDICE NELLA MEDIAZIONE: ESPERIENZE E PROPOSTE

Sala Europa, Corte d’Appello di Roma

Via Romei, 2 – Roma

13 giugno 2013 (13:30 – 16:00)

 Avocats Sans Frontières organizza un ciclo di incontri sul tema della mediazione delle liti, tornato alla ribalta politica a seguito della pubblicazione della relazione dei “Saggi”, che indicano nella “instaurazione effettiva di sistemi alternativi (non giudiziari) di risoluzione delle controversie … anche attraverso la previsione di forme obbligatorie di mediazione” la prima misura per contribuire a migliorare la giustizia civile.

Questo incontro affronta il tema del ruolo del giudice nella mediazione, con particolare riferimento sia all’istituto della mediazione delegata dal magistrato sia alla proposta di conferire al giudice il potere di ordinare l’esperimento del tentativo di conciliazione, in situazioni particolari.  Lo scarso utilizzo della mediazione delegata, ridottosi ulteriormente – ma senza apparente motivo – dopo la nota sentenza della Consulta, e le proposte di rilancio dell’istituto saranno oggetto di discussione tra:

Alfonso Amatucci Presidente di Sezione, Corte di Cassazione

Giuseppe Buffone Giudice, Tribunale di Milano

Giuseppe De Palo Presidente, ADR Center

Riccardo Fuzio Componente Consiglio Superiore della Magistratura

Francesco Antonio Genovese Presidente, Tribunale di Prato

Massimo Moriconi Giudice, Tribunale di Roma

Al termine dell’incontro è previsto un ampio dibattito. L’incontro successivo si terrà presso la Sala Europa, alla stessa ora, il giorno 27 giugno e sarà intitolato “La qualità della mediazione”.

È stata fatta domanda al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per l’ottenimento dei crediti formativi.

L’incontro è gratuito. La registrazione obbligatoria.  

Registrazione

Per informazioni mediazione.asf@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: