Esame avvocati: è una cosa seria?

Prime riflessioni sulla “tre giorni” dell’esame di avvocato. Premetto che anche alcuni dei miei validissimi collaboratori hanno svolto l’esame, quindi so di cosa sto parlando.

Ebbene, tra ciò che mi è stato riferito e ciò che ho letto sui giornali, non posso che dire di essere sempre più scettico. Faccio alcuni esempi: due commissari che (per carità, in assoluta buona fede) danno consigli in totale contrasto tra loro, confondendo le idee ai candidati, già abbastanza confusi per conto loro; gente con lo smartphone in bagno che riceve per e mail l’intero compito magari dal dominus; tracce che vengono dettate in orari totalmente diversi tra le varie sedi, con le ovvie conseguenze. Per non parlare della tragica differenza della percentuale di promossi a seconda delle sedi di correzione. Ma soprattutto, alla luce del fatto che molti candidati non avendo mai svolto veramente la pratica forense, non avevano la più pallida idea di cosa stessero facendo, un’ulteriore sfornata di poveri ragazzi che non hanno idea di cosa sia veramente la Professione e che credono di poter trovare lavoro e mantenersi dignitosamente in un mondo in cui, ahimè, la concorrenza è sempre più dura e l’Avvocato è visto spesso come un nemico.

Non sarebbe meglio trovare forme alternative per garantire l’effettiva preparazione alla Professione, come il controllo dell’effettivo svolgimento della pratica, con la vera partecipazione alle udienze, la reale redazione degli atti e così via per poi sostenere un esame dal taglio più pratico ma meno confusionario?

Comprendo perfettamente la posizione di chi dice, tra i Praticanti, che non è giusto che in futuro l’esame sia più duro rispetto a quanto lo è stato per chi è già Avvocato: ma bisogna pur rendersi conto che così non si può andare avanti.

Ditemi cosa ne pensate.

2 commenti su “Esame avvocati: è una cosa seria?

  1. condivido appieno quanto ha affermato. Personalmente ho sostenuto l’esame quest’anno presso la corte d’appello di Roma e ho visto molte cose strane…al di là di ciò,resta il fatto ormai,ahimè,che l’avvocato non è più visto come quel professionista di altri tempi…non rappresenta più quella professione intellettuale gratificante e dignitosa…molti intraprendono questa strada perchè,diciamocela tutta,non c’è di meglio da fare…purtroppo questa è la dura realtà… Federico

  2. Mi associo pienamente…ho sostenuto l’esame quest’anno per la prima volta e sono rimasta scioccata..perchè? mi avevano detto che ormai questo esame è poco serio, ma quello che ho visto è troppo! risparmio i giudizi sui commissari che, in disaccordo tra loro, hanno confuso con IDEE SBAGLIATE tantissimi ragazzi…(per fortuna non ci sono cascata, ma mi dispiace davvero per tutti quelli che, presi dall’ansia, hanno creduto ai loro suggerimenti). Poi c’erano quelli che candidamente copiavano dal palmare, quelli con l’auricolare che scrivevano sotto dettatura e, per finire, i commissari che si portavano in disparte i candidati e dettavano loro i compiti..COSA GRAVISSIMA!per non parlare di chi il compito l’ha ricevuto già bello e scritto sul foglio e l’ha solo consegnato…sono una praticante abilitata al patrocinio che ha frequentato assiduamente lo studio del dominus e il tribunale, senza tralasciare lo studio personale su manuali e riviste, e mi sento davvero frustrata e demotivata…perchè non si fa qualcosa?perchè non si rende effettivo il tirocinio invece di sottoporci a questo terno al lotto spesso superato da gente che, vi assicuro, non è mai andata in udienza?Ania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: