Consulenza legale e tributaria
E’ stato pubblicato il rapporto completo sull’applicazione della Direttiva UE sulla mediazione, presentato dal prof. De Palo al Parlamento Europeo lo scorso 20 gennaio. Si può trovare a quest’indirizzo: http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/etudes/join/2014/493042/IPOL-JURI_ET%282014%29493042_EN.pdf
Mercoledì 29 gennaio, dalle ore 13, si terrà l’interessante convegno “La Mediazione in Italia: un riferimento per l’Europa”, organizzato dall’Ordine degli avvocati di Roma. L’evento si terrà presso la Sala Unità d’Italia, della Corte d’Appello di Roma, nella sua nota sede in Via A.… Continua a leggere “Mediazione: il 29 gennaio il Convegno “La Mediazione in Italia: un riferimento per l’Europa”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma”
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 17 dicembre 2013 – 20 gennaio 2014, n. 1071 Presidente Goldoni – Relatore Bursese Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 17.4.1989 C.F. evocava in giudizio A.V. e L.V.M. , esponendo di essere proprietario di… Continua a leggere “Usucapione: per la Cassazione la “mera diffida” non è atto idoneo a sospendere o interrompere il possesso (Cass. 1071/2014)”
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI, AVVOCATI E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO (Modulo di 9 ore). Obbligatorio ai sensi del D.M. 180/2010 e successive modifiche per il mantenimento della qualifica di mediatore (18 ore in un biennio). Aperto anche ad avvocati e amministratori di condominio.… Continua a leggere “Corso di aggiornamento per mediatori, avvocati e amministratori di condominio il 3 febbraio a Roma”
Ancora apprezzamenti da parte del Ministro della Giustizia nei confronti della Mediazione. Nelle “Comunicazioni del guardasigilli sull’amministrazione della Giustizia” (http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_6_9.wp?previsiousPage=mg_6_9&contentId=NOL980953), si legge infatti che”Per diminuire il numero dei procedimenti giudiziari in entrata, dopo la sentenza della Consulta di fine 2012, è stata ripristinata in… Continua a leggere “Mediazione: per il Ministro va valorizzata ulteriormente”
A partire dalle 15 di oggi, sarà possibile seguire in diretta la presentazione del rapporto, al Parlamento europeo, sulla direttiva UE sulla mediazione, al seguente link: http://www.europarl.europa.eu/ep-live/it/committees/video?event=20140120-1500-COMMITTEE-JURI
Lo studio del Parlamento europeo che pone il modello della mediazione civile obbligatoria “made in Italy” al primo posto in Europa “è un risultato importante per il nostro Paese e premia anche il sostegno che il sistema camerale ha dato da oltre dieci anni… Continua a leggere “Mediazione: Unioncamere “Molto soddisfatti del riconoscimento europeo della mediazione obbligatoria”. Da Unioncamere numeri interessanti sul successo della Mediazione”
Articolo da: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2014-01-16/l-italia-paese-piu-virtuso-la-mediazione-200mila-procedure-anno-germania-ferma-quota-10mila-195412.shtml?uuid=ABT7HGq&fromSearch L’Italia con 200mila procedure avviate l’anno batte la Germania 20 a 0. Gli altri tre Paesi più virtuosi, infatti, Germania, Olanda e Regno unito, superano di poco le 10mila. È quanto emerge da uno studio condotto da più 800 esperti degli… Continua a leggere “Dal Sole 24Ore: L’Italia paese più virtuoso per la mediazione con 200mila procedure l’anno. La Germania ferma a quota 10mila”
Si è svolto oggi, presso la splendida sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, l’importante convegno dal nome ” La Mediazione in Europa e in Italia”. Sono intervenuti il Ministro Annamaria Cancellieri, Giuseppe De Palo, Presidente di Adr Center, Giorgio Santacroce, Primo Presidente della… Continua a leggere “Mediazione: il resoconto del convegno di oggi alla Camera con il Ministro Cancelleri”
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum abrogativo della normativa relativa alla soppressione di circa mille uffici giudiziari minori. Di seguito il comunicato della Consulta: ”La Corte costituzionale, in data 15 gennaio 2014 ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum abrogativo… Continua a leggere “Tribunali minori e geografia giudiziaria: la Consulta dichiara inammissibile la richiesta di referendum.”
Gli ultimi commenti