Mese: novembre 2012

Mediazione: un’altra interessante ordinanza del Tribunale di Roma – sez. distaccata di Ostia

Con l’ordinanza del 26 novembre scorso, il Tribunale di Roma – sez. distaccata di Ostia, dimostra di aver ben compreso lo spirito dell’istituto della mediazione. Il Giudice, nell’ambito di una complessa controversia in materia di un bene immobiliare venduto a due soggetti diversi, poi… Continua a leggere “Mediazione: un’altra interessante ordinanza del Tribunale di Roma – sez. distaccata di Ostia”

Il modello italiano di mediazione presentato la prossima settimana al Parlamento europeo

Da Mondoadr: Quali sono gli effetti della crisi economica sui sistemi giuridici europei?Come si può trasformare questo periodo di austerità in un’opportunità di innovazione, armonizzazione e riforme in tema di accesso alla giustizia? Sono solo alcuni dei quesiti cui si cercherà di rispondere durante… Continua a leggere “Il modello italiano di mediazione presentato la prossima settimana al Parlamento europeo”

MEDIAZIONE: SEVERINO, VALUTEREMO POSSIBILITÀ NUOVE FORME

MEDIAZIONE: SEVERINO, VALUTEREMO POSSIBILITÀ NUOVE FORME = (AGI) – Roma, 29 nov. – La mediazione «è un importante strumento deflattivo. Stiamo facendo riunioni con magistrati e avvocati per verificare quali possano essere le possibili forme di mediazione obbligatoria». Lo ha detto il Guardasigilli, Paola… Continua a leggere “MEDIAZIONE: SEVERINO, VALUTEREMO POSSIBILITÀ NUOVE FORME”

Mediazione: improponibili tutti gli emendamenti

Nella giornata di ieri, 27 novembre, è emerso definitivamente (anche se in modo un po’ confuso) che tutti gli emendamenti al decreto crescita, depositati in X Commissione al Senato, e tesi a ripristinare la condizione di procedibilità, sono stati dichiarati improponibili. I primi a… Continua a leggere “Mediazione: improponibili tutti gli emendamenti”

Emendamenti mediazione: la situazione.

Secondo Altalex, l’emendamento presentato dal Senatore Ghigo che prevedeva di reintrodurre la condizione di procedibiltà  fino al 31 dicembre 2017 sarebbe stato dichiarato inammissibile (in realtà il termine tecnico è “improcedibile”). Sul sito del Senato, alla pagina della X Commissione, fino ad ora detta decisione non… Continua a leggere “Emendamenti mediazione: la situazione.”

Mediazione e Condominio: cosa cambia dopo l’approvazione del DDL. Prospettive de jure condendo

Articolo dell’avv. Paolo Fortunato Cuzzola, che ringraziamo sentitamente per i suoi interventi, sempre appassionati e competenti. Com’è noto a tutti in data 20 novembre 2012 la commissione Giustizia del Senato ha approvato in sede deliberante, quindi in via definitiva, il disegno di legge che… Continua a leggere “Mediazione e Condominio: cosa cambia dopo l’approvazione del DDL. Prospettive de jure condendo”

I dati delle cause di r.c. auto in Italia e in alcune regioni in particolare

Questa è la tabella dei dati del Ministero della Giustizia delle sopravvenienze delle cause RC auto davanti al giudice di pace. Nel 2010, il 51,8% di tutte le cause di Rc auto in Italia davanti ai giudici di pace si è concentrato in una… Continua a leggere “I dati delle cause di r.c. auto in Italia e in alcune regioni in particolare”

Mediazione: per il Tribunale di Varese il “comunicato stampa” della Consulta è irrilevante ai fini della mediazione delegata dal Giudice

Come noto, il 24 ottobre scorso la Corte Costituzionale, attraverso un brevissimo comunicato stampa, ha annunciato che avrebbe dichiarato l’incostituzionalità del D.lgs. 28/2010 nella parte in cui esso prevede l’obbligatorietà del tentativo di mediazione. Per il Tribunale di Varese, e precisamente per l’ordinanza emessa… Continua a leggere “Mediazione: per il Tribunale di Varese il “comunicato stampa” della Consulta è irrilevante ai fini della mediazione delegata dal Giudice”

Vietti su Raiuno: “Mediazione via principale per snellire macchina giudiziaria”

Da http://www.laltrapagina.it Il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, intervistato questa mattina a “UnoMattina” da Paolo Di Giannantonio, non ha dubbi su quali debbano essere le soluzioni per sbloccare gli enormi ritardi della macchina giudiziaria italiana: “Il grave problema dell’ingolfamento e lentezza… Continua a leggere “Vietti su Raiuno: “Mediazione via principale per snellire macchina giudiziaria””

La Cassazione a Sezioni Unite conferma l’impugnabilità del preavviso di fermo (sentenza 17844/2012)

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 9 – 18 ottobre 2012, n. 17844 Presidente Preden – Relatore Macioce Svolgimento del processo Il Giudice di Pace di Milano – pronunziando su domanda di  Gi. Fu. volta alla disapplicazione del preavviso di fermo amministrativo notificatogli… Continua a leggere “La Cassazione a Sezioni Unite conferma l’impugnabilità del preavviso di fermo (sentenza 17844/2012)”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: