Consulenza legale e tributaria
E’ stata presentata, al Ministro della Giustizia, una lettera in cui, visto il comunicato stampa della Consulta, si fa il quadro della situazione e si chiede di intervenire con un provvedimento legislativo. Di seguito il link per visualizzare la lettera ma soprattutto per sottoscriverla:… Continua a leggere “Mediazione: lettera aperta al Ministro Severino”
Tra i 500 e i 600 milioni di euro. Tanto vale, secondo gli addetti ai lavori, il totale degli investimenti effettuati in questi due anni e mezzo nella mediazione obbligatoria da società private, ordini professionali, camere di commercio: cioè tutti gli attori che hanno… Continua a leggere “Mediazione non obbligatoria, in fumo 600 milioni di euro (da ItaliaOggi)”
Da L’Altra Pagina La mediazione è l’incontro libero e volontario tra due o più parti in conflitto che si siedono ad un tavolo insieme ad un soggetto imparziale ed equidistante (il mediatore) che li aiuta a risolvere ciò che li pone in disaccordo”. Con queste… Continua a leggere “Grosseto, convegno sulla mediazione: “Sentenza Corte non deve sminuire strumento””
Di Guido Gentili La “conciliazione obbligatoria” (per una lite di condominio, ad esempio) non evoca trame sovversive per l’ordine giudiziario costituito. Sembra una cosa ragionevole, di buon senso. E avrebbe dovuto essere uno strumento temporaneo per ridurre il contenzioso nei tribunali e dare un… Continua a leggere “Il riformismo riluttante sulla giustizia (dal Sole 24 ore di oggi)”
“La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione” Il comunicato stampa
Non esiste alcun dispositivo relativo al procedimento riguardante l’asserita incostuzionalità della mediazione. Quello che è stato improvvidamente pubblicato ieri da qualcuno, e ingenuamente ripreso da tanta gente, è un falso clamoroso, e anche mal fatto. Ribadisco non solo che la camera di consiglio si… Continua a leggere “Mediazione: il dispositivo che è stato pubblicato è falso.”
Ore 10.00: Gli avvocati dell’Oua sono presenti. Ma non dovevano fare sciopero? Ci siamo quasi. Ognuno ha pochi minuti per parlare. Si aggiungono sedie per i 15 avvocati che devono intervenire. Ore 10.10: Si inizia! Il relatore Criscuolo espone la sua relazione. L’aula e’ pienissima.… Continua a leggere “Mediazione: gli aggiornamenti dell’udienza alla Corte Costituzionale.”
Come noto, oggi si terrà l’udienza, alla Corte Costituzionale, riguardante gli asseriti profili di incostituzionalità della normativa sulla mediazione civile e commerciale. Verranno ascoltati (brevemente) glia vvocati delle parti costituite, a meno che qualcuno non decida di scioperare, ma non per questo l’udienza verrà… Continua a leggere “Mediazione: oggi l’udienza alla Corte Costituzionale”
di Redazione MondoADR Alla Corte di Cassazione una conferenza internazionale sul giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione ROMA, 19 ottobre – Perché l’istituto della mediazione ad oggi è in procinto di decollare solo in Italia? La risposta in diretta dal Parlamento europeo in occasione… Continua a leggere “Il Parlamento europeo: il modello italiano di mediazione può diventare la ‘best practice’ europea.”
Servizio del TG1: 45 giorni per una mediazione contro i 450 (in media, ma sappiamo che nella stragrande maggioranza dei casi ci vuole molto di più) di una causa. Dati del TG1 di domenica 14 ottobre (video al minuto 14). Tg1 14 ottobre 2012
Gli ultimi commenti