Consulenza legale e tributaria
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 22 marzo – 27 aprile 2011, n. 9422 Presidente Filadoro – Relatore Uccella Svolgimento del processo Con sentenza del 3 marzo 2005 il Tribunale di Milano in parziale accoglimento della domanda proposta da S.N.M. volta ad ottenere… Continua a leggere “Disservizi telefonici: non esiste il diritto al risarcimento per la perdita del tempo libero. (Cass. 9422/11)”
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 5 aprile – 26 aprile 2011, n. 16328 Presidente Marzano – Relatore Blaiotta Motivi della decisione 1. Il Tribunale di Rossano ha emesso sentenza di non luogo a procedere ai sensi dell’articolo 425 c.p.p. nei confronti di… Continua a leggere “Diagnosi errata: una sentenza favorevole a medico e cardiologo, prosciolti perché l’urgenza accresceva la difficoltà (Cass. 16328/11)”
Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 18 gennaio – 20 aprile 2011, n. 9074 Presidente Macioce – Relatore Giancola Svolgimento del processo Il Tribunale di Milano, dichiarata con sentenza non definitiva n. 11744 del 19.10.2005, la separazione personale dei coniugi D. P. D.… Continua a leggere “Separazione: no all’addebito nella coppia “aperta” (Cassazione 9074/2011)”
Un’ora e mezza, accordo trovato. Tutti soddisfatti, parti e legali…viva la mediazione. Qualche particolare: si trattava di una controversia su un contratto di comodato di un immobile. Grazie all’abilità della mediatrice (io in questa occasione ero solamente uditore) e all’atteggiamento intelligente dei legali delle… Continua a leggere “In mediazione…accordo raggiunto.”
L’impugnazione della delibera condominiale si propone con atto di citazione, dato che l’art. 1137 c.c., non disciplinando espressamente la forma dell’impugnazione, lascia tale domanda assoggettata alla regola di cui all’articolo 163 c.p.c. Ma se la domanda è proposta con ricorso, invece che con citazione,… Continua a leggere “Condominio: l’impugnazione della delibera va fatta con citazione, ma….(Sezioni Unite 8491/2011)”
Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza 16 dicembre 2010 – 15 aprile 2011, n. 8713 Presidente/Relatore Petitti Fatto e diritto Ritenuto che N. M. R. ha impugnato per cassazione la sentenza del Giudice di pace di Napoli n. 41897/08, depositata il 17 giugno… Continua a leggere “Multe: la Cassazione conferma che il verbale fa piena prova sino a querela di falso (ordinanza 15 aprile 2011, n. 8713)”
Sono state pubblicate le nuove tabelle per il risarcimento del danno non patrimoniale lesione all’integrità psico-fisica e dalla perdita-grave lesione del rapporto parentale dei Tribunali di Roma e di Milano. Le pubblichiamo di seguito: Tabelle 2011 Trib. Roma Tabelle Roma nota esplicativa Tabelle Roma… Continua a leggere “Danno biologico: pubblicate le nuove tabelle di Roma e Milano”
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i nuovi modelli, modificati in alcuni punti. Di seguito il link: I nuovi modelli di domanda
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato una norma interpretativa, di soli due commi, per modificare l’art. 645 c.p.c. e per risolvere la problematica relativa ai procedimenti in corso. Con il primo comma, ove approvato definitivamente, sparirebbe dall’art. 645 la norma che prevede che,… Continua a leggere “Termini per le opposizioni a d.i.: la Commissione Giustizia del Senato approva una norma interpretativa.”
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 5 novembre 2010 – 12 aprile 2011, n. 8284 Presidente Settimj – Relatore Parziale Fatto e diritto 1. – L’avvocato T.M. impugna la sentenza n. 1985 del 2005, depositata il 14 marzo 2005, del Giudice di Pace… Continua a leggere “Multe: È nulla la notifica della multa effettuata a mezzo posta con la sola consegna al portiere dello stabile, senza che sia attestata l’avvenuta ricerca delle altre persone abilitate a riceverla (Cass. 8284/11)”
Gli ultimi commenti