Consulenza legale e tributaria
Di Redazione MondoADR (da http://www.mondoadr.it) A norma dell’art. 55 bis, l’Ordine degli Avvocati di Perugia ha ribadito il divieto di ospitare presso uno studio legale una sede, anche secondaria, di un organismo di mediazione. Gli avvocati iscritti all’Ordine di Perugia hanno 30 giorni per… Continua a leggere “Incompatibilità tra la sede dell’organismo (anche secondaria) e lo studio legale secondo i dettami del CNF”
Come è strana la vita! Oggi pomeriggio, mentre al CNF aspettavo di essere chiamato per un’udienza in cui assistevo un giovane e bravo Collega, ho avuto il piacere e l’onore di conoscere l’avvocato Giovanni Cipollone, che non ha certamente bisogno di presentazioni. Mentre chiaccheravamo,… Continua a leggere “L’esigenza di creare un Tribunale Internazionale per i crimini finanziari (dell’avv. Giovanni Cipollone)”
Il Tribunale di Palermo, sez. distaccata di Bagheria, è intervenuto nuovamente su una problematica relativa alla mediazione. Nel caso in specie, era sorta la questione relativa ai rapporti, in materia di risarcimento del danno da sinistri stradali, tra l’obbligatorietà prevista dall’art. 5 del D.Lgs.… Continua a leggere “Le domande di risarcimento, formulate ai sensi del codice delle assicurazioni, e l’obbligatorietà della mediazione, sono compatibili (Trib. Palermo, sez. distaccata di Bagheria, 20 luglio 2012)”
Con apposita ordinanza il Giudice di Pace di Salerno, avv. Vingiani, ha dichiarato improcedibile la domanda giudiziale presentata in violazione dell’art. 5 del D.Lgs. 28/2010, nella parte in cui prevede l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione per le materie ivi previsti. Il G.d.P., contrariamente ad… Continua a leggere “Il Giudice di Pace di Salerno dichiara improcedibile la domanda presentata senza tentativo di conciliazione e nell’invitare le parti alla mediazione, si assicura che siano adeguatamente informate.”
Continuano le condanne, seguendo il filone di quella che ormai sta diventando una giurisprudenza unanime, a seguito della mancata partecipazione alla procedura di mediazione. Il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, con ordinanza del 20 luglio 2012, ha condannato la parte che non… Continua a leggere “L’ETA’ AVANZATA NON E’ VALIDO MOTIVO PER LA MANCATA PARTECIPAZIONE ALLA MEDIAZIONE (TRIB. PALERMO, SEZ. DISTACCATA DI BAGHERIA, ORDINANZA 20 LUGLIO 2012)”
Il Tribunale di Siena, con sentenza del 25 giugno 2012, ha stabilito alcuni principi veramente interessanti e innovativi, che faranno certamente discutere. Si trattava di un’opposizione a decreto ingiuntivo, in cui il Tribunale aveva assegnato il termine di cui all’art. 5, co. 1, del… Continua a leggere “La mancata partecipazione in mediazione è frode alla legge! (Trib. Siena 25 giugno 2102)”
Nella pagina delle “Utilità legali” abbiamo inserito il link per il calcolo dei compensi avvocati ai sensi dei nuovi parametri, servizio brillantemente e cortesemente offerto dall’avv. Anna Andreani, che ringraziamo. Utlità legali
Corte di Cassazione, sez. Tributaria, ordinanza 14 giugno – 5 settembre 2012, n. 14861 Presidente Merone – Relatore Virgilio Fatto e diritto Ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: “1. La C. s.r.l.… Continua a leggere “Notifica in ambito tributario valida solo con l’esibizione della cartolina di ricevimento (Cass. sez. Tributaria, ordinanza n. 14861/12; depositata il 5 settembre)”
Venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 11.30 a Roma, presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, si terrà la conferenza internazionale dal titolo “Il giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione: modelli, esperienze e proposte”. L’iniziativa costituisce l’ultima conferenza organizzata in Italia nell’ambito del progetto… Continua a leggere “Il giusto rapporto tra giurisdizione e mediazione: modelli, esperienze e proposte: la conferenza internazionale del 29 ottobre.”
Da http://www.mondoadr.it, un interessante articolo di Leonardo D’Urso. È oramai opinione concorde, che la principale causa dell’insostenibile durata dei processi civili in Italia deriva dall’ingolfamento dei tribunali da contenziosi pretestuosi che rallentano quelli reali. Il sistematico abuso del servizio giustizia civile ha prodotto… Continua a leggere “L’urgenza di una politica economica della giustizia civile”
Gli ultimi commenti