Mese: dicembre 2012

Costituito il Comitato “ADR & Mediazione”.

Di seguito il comunicato ufficiale               E’ stato costituito a Roma il 9 dicembre 2012, il Comitato Nazionale “ADR e Mediazione”, il quale si prefigge la finalità di promozione e salvaguardia della mediazione civile e commerciale in Italia, vista anche l’assoluta indifferenza dell’attuale… Continua a leggere “Costituito il Comitato “ADR & Mediazione”.”

Mediazione, ripartire dall’obbligatorieta’

Bocciata dalla Consulta, resta lo strumento principale per una nuova cultura forense. Con al centro il cittadino di Cesare Cavallini, ordinario di diritto processuale civile alla Bocconi Neppure troppo a sorpresa la Corte Costituzionale ha bocciato a fine ottobre la legge sulla mediazione civile… Continua a leggere “Mediazione, ripartire dall’obbligatorieta’”

Vergogna

Ma in un Paese in cui di notte la Commissione Bilancio del Senato, su input del Governo, approva un emendamento alla legge di stabilità che prevede degli aiuti per le sale in cui si gioca d’azzardo, potevamo veramente aspettarci che il Ministro della Giustizia… Continua a leggere “Vergogna”

Esame avvocato 2012: traccia dell’atto di penale

Tizio, Caio, Sempronio e Mevio decidono di commettere una rapina ai danni di un negozio di generi alimentari preventivamente individuato come obiettivo del delitto. Si portavano sul posto nella città gamma a bordo di due ciclomotori: il primo condotto da Tizio con a bordo… Continua a leggere “Esame avvocato 2012: traccia dell’atto di penale”

Esame avvocato 2012: la traccia dell’atto di civile

Tizio propone opposizione a decreto ingiuntivo, presso il Tribunale Alfa in relazione alla pretesa creditizia di Caio, azionata per euro 30.000,00 portata da titoli non onorati alla scadenza e relativi ad una fornitura di merce. A sostegno della opposizione deduce di aver onorato la… Continua a leggere “Esame avvocato 2012: la traccia dell’atto di civile”

Esame avvocato 2012: la seconda traccia del parere di diritto penale

Tizio, notaio, ometteva il versamento delle somme affidategli dai clienti, destinate al pagamento dell’imposta di registro per gli atti rogati. L’illecito veniva scoperto quando ad uno dei clienti veniva contestato l’omesso pagamento dell’importo dovuto e questi, verificato quanto accaduto, sporgeva denuncia nei confronti del… Continua a leggere “Esame avvocato 2012: la seconda traccia del parere di diritto penale”

Esame avvocato 2012: la prima traccia del parere di diritto penale

Nel corso di una indagine di polizia giudiziaria finalizzata alla repressione del fenomeno dello sfruttamento dei minori a fini sessuali, l’agente autorizzato ad operare sotto copertura sulla rete web con un nickname, accerta uno scambio di materiale pedopornografico tra tizio e caio, accertando, poi,… Continua a leggere “Esame avvocato 2012: la prima traccia del parere di diritto penale”

Esame Avvocato 2012: parere civile, traccia n. 2

Alla morte di Mevia in Roma, si apre la successione fra i coeredi Tizio Caio e Sempronio figli della stessa. Tizio e Caio ritengono che l’eredità della madre debba dividersi secondo legge stante l’assenza di volontà testamentaria. Sempronio per contro, rivela l’esistenza di un… Continua a leggere “Esame Avvocato 2012: parere civile, traccia n. 2”

Esame Avvocato 2012: parere civile, traccia n. 1

Caio, cliente da anni della banca X riferisce di aver versato alla stessa, dopo la chiusura di alcuni rapporti di conto corrente con essa intrattenuti fra il 1994 e il 2008, l’importo comprensivo di interessi computati ad un tasso extralegale, e capitalizzati trimestralmente per… Continua a leggere “Esame Avvocato 2012: parere civile, traccia n. 1”

Mediazione obbligatoria: è necessario che il Ministro intervenga rapidamente.

Durissima presa di posizione del Comitato ADR & Mediazione che sollecita l’intervento urgente del Ministro Severino e del Governo altrimenti scatteranno azioni giudiziarie contro lo Stato. Le azioni interesseranno anche le autorità europee competenti per ottenere una condanna nei confronti dello Stato Italiano. La… Continua a leggere “Mediazione obbligatoria: è necessario che il Ministro intervenga rapidamente.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: