Mese: novembre 2010

Pubblicato il bando per il concorso a 360 posti di magistrato.

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 93 del 23 novembre 2010 – IV Serie speciale, il concorso per esami indetto con decreto ministeriale 12 ottobre 2010 e integrato con successivo decreto 19 ottobre 2010, a 360 posti di magistrato ordinario. Al concorso possono partecipare… Continua a leggere “Pubblicato il bando per il concorso a 360 posti di magistrato.”

Cassazione Sez. Tributaria, 23 novembre 2010: paga sempre l’IRAP il lavoratore autonomo che ha un collaboratore.

Cassazione – Sezione tributaria – ordinanza 22 giugno – 23 novembre 2010, n. 23761 Presidente Merone – Relatore Greco Ricorrente Agenzia delle Entrate La Corte, ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: «L’Agenzia delle entrate… Continua a leggere “Cassazione Sez. Tributaria, 23 novembre 2010: paga sempre l’IRAP il lavoratore autonomo che ha un collaboratore.”

I punti principali della riforma forense approvata dal Senato.

Alcuni punti importanti della riforma forense, approvata al Senato; il testo va ora alla Camera dei Deputati per il voto. Specializzazioni: l’avvocato potrà ottenere il titolo di specialista “secondo modalità che sono stabilite con regolamento adottato dal Ministro della Giustizia previo parere del CNF..”.… Continua a leggere “I punti principali della riforma forense approvata dal Senato.”

Cassazione 22678/10: il mantenimento dei figli è obbligatorio anche se non se ne ha più la potestà.

Cassazione – Sezione prima – sentenza 29 settembre – 8 novembre 2010, n. 22678 Presidente Luccioli – Relatore Salvago Svolgimento del processo La Corte di appello di Bari con sentenza del 24 maggio 2005, in riforma della decisione del 7 luglio 2002 del Tribunale… Continua a leggere “Cassazione 22678/10: il mantenimento dei figli è obbligatorio anche se non se ne ha più la potestà.”

Collegato Lavoro (legge 4 novembre 2010 n. 183): il Ministero del Lavoro ha pubblicato la prima circolare di istruzioni sulla fase transitoria per quanto riguarda le conciliazioni dinanzi alle Direzioni Provinciali del Lavoro

Circolare Min. Lavoro 25 novembre 2010

Consulenze, pareri e quesiti

Vi ricordiamo che per richiedere un parere o consulenza, o per formulare un quesito, è possibile scrivere all’indirizzo consulenza@studiotantalofornari.it oppure utilizzare gli altri recapiti indicati nella pagina “Informazioni e contatti”. Ricordiamo anche che il primo parere è sempre gratuito.

Separazione: nell’assegnazione della casa coniugale l’interesse primario da tutelare è quello dei figli, non quello del patrimonio familiare (Cassazione 23591/2010)

Cassazione – Sezione prima – sentenza 19 ottobre – 22 novembre 2010, n. 23591 Presidente Luccioli – Relatore Cultrera Svolgimento del processo Con ricorso 8 marzo 2001, D. R. L. ha chiesto al Tribunale di Belluno di pronunciare la sua separazione dal coniuge C.… Continua a leggere “Separazione: nell’assegnazione della casa coniugale l’interesse primario da tutelare è quello dei figli, non quello del patrimonio familiare (Cassazione 23591/2010)”

Divorzio: l’ex moglie va mantenuta anche se rifiuta un posto di lavoro (Cassazione 22504/2010)

Corte di Cassazione Civile sez. I 4/11/2010 n. 22504 Svolgimento del processo Con la sentenza di cui in epigrafe, la Corte di appello di Roma, in riforma della decisione del locale tribunale del 17 maggio 2002 che, successivamente a sentenza parziale che aveva pronunciato… Continua a leggere “Divorzio: l’ex moglie va mantenuta anche se rifiuta un posto di lavoro (Cassazione 22504/2010)”

Congresso forense, il presidente Cnf Alpa: “La riforma della professione sia approvata anche alla Camera”

Di seguito il comunicato integrale del Consiglio Nazionale Forense. ComunicatoRelazioneAlpaXXXCongressoforense-Genova25_11_2010-1

Cade per un tombino sporgente, il Comune è responsabile dei danni se manca il segnale di pericolo per strada dissestata (Cassazione 23277/2010)

Cassazione – Sezione terza – sentenza 13 ottobre – 18 novembre 2010, n. 23277 Presidente Trifone – Relatore Amendola Svolgimento del processo I fatti di causa possono così ricostruirsi sulla base della sentenza impugnata. A. D’., con atto di citazione notificato il 12 gennaio… Continua a leggere “Cade per un tombino sporgente, il Comune è responsabile dei danni se manca il segnale di pericolo per strada dissestata (Cassazione 23277/2010)”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: