Mese: gennaio 2013

Per il Vicepresidente del CSM Vietti l’obbligatorietà della mediazione e’ un principio da non abbandonare

DA MONDOADR (WWW.MONDOADR.IT) Nel suo discorso in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario anche il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura , Michele Vietti, richiama all’importanza della mediazione, ricordando: <<Nell’ottica di assicurare efficaci strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, capaci di deflazionare l’insostenibile domanda di giustizia… Continua a leggere “Per il Vicepresidente del CSM Vietti l’obbligatorietà della mediazione e’ un principio da non abbandonare”

Per il Primo Presidente del CSM Lupo occorre insistere sulla mediazione come strumento deflattivo

DA MONDOADR (WWW.MONDOADR.IT) Nell’Aula Magna della Corte di Cassazione ha avuto luogo la  cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e delle più alte autorità dello Stato. Il primo presidente della Suprema Corte Ernesto Lupo legge… Continua a leggere “Per il Primo Presidente del CSM Lupo occorre insistere sulla mediazione come strumento deflattivo”

Riforma forense: il dossier esplicativo del CNF

Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato un dossier esplicativo della riforma della legge professionale, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 gennaio scorso. Di seguito il link, dove è possibile trovare anche tutti gli allegati: Riforma forense: il dossier del CNF

Un’agenda di politica economica per la giustizia civile (di Leonardo D’Urso)

Secondo la classifica “Doing Business 2013” della Banca Mondiale, con il primato negativo di 1.210 giorni l’Italia si colloca al 160° posto, sui 185 paesi analizzati, per la durata di una normale controversia di natura commerciale. La Germania è al 5° posto, gli Stati… Continua a leggere “Un’agenda di politica economica per la giustizia civile (di Leonardo D’Urso)”

Transazioni commerciali: tasso legale dell’8,75% per i ritardati pagamenti (Comunicato del Ministero dell’Economia del 17 gennaio 2013)

Ministero dell’Economia e delle Finanze, comunicato 17 gennaio 2013; G.U. 17 gennaio 2013, n. 14 Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali Ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo n. 231/2002, come modificato… Continua a leggere “Transazioni commerciali: tasso legale dell’8,75% per i ritardati pagamenti (Comunicato del Ministero dell’Economia del 17 gennaio 2013)”

Il Comitato ADR & Mediazione risponde ai nuovi vertici dell’OUA

Destano serie perplessità le dichiarazioni rese dal neo presidente dell’O.U.A. Nicola Marino nell’articolo apparso ieri, 17 gennaio, sulla testata giornalista Italia Oggi. Il titolo stesso del pezzo non faceva presagire nulla di positivo: “Riforma forense da rivedere. Mediazione, no senza ma” Adeguandosi alla moda… Continua a leggere “Il Comitato ADR & Mediazione risponde ai nuovi vertici dell’OUA”

Aggiornata la pagina delle Utilità Legali

E’ stata aggiornata, con l’inserimento del collegamento per la fatturazione degli avvocati, la pagina delle Utilità Legali. Ringrazio ancora una volta l’avv. Anna Andreani.

Mediazione: il Comitato ADR & Mediazione chiede una circolare al Ministero

Con una missiva inviata al dott. Triscari e alla dott.ssa Saragnano, che pubblichiamo di seguito, il Comitato ADR & Mediazione ha chiesto al Ministero della Giustizia l’emanazione di una circolare interpretativa della materia, vista la situazione venutasi a creare dopo la sentenza della Corte… Continua a leggere “Mediazione: il Comitato ADR & Mediazione chiede una circolare al Ministero”

Mediazione obbligatoria o no? Una lettera di un cittadino al “Giornale di Brescia”

Riportiamo di seguito una lettera inviata da un semplice cittadino al “Giornale di Brescia” in tema di mediazione, in particolare sulla questione dell’obbligatorietà. Sono venuto a conoscenza in questi giorni che, alla fine di ottobre la Corte di Cassazione ha cancellato all’Istituto della mediazione/conciliazione,… Continua a leggere “Mediazione obbligatoria o no? Una lettera di un cittadino al “Giornale di Brescia””

Il paradosso del controllo fiscale che penalizza i contribuenti virtuosi (da www.corriere.it). Un articolo sulle nuove misure che introducono definitivamente lo Stato di Polizia.

Interessante articolo sul nuovo redditometro, misura introdotta dal governo sovietico anche in Italia. Attenzione a quante uova comprate e per carità, niente detersivi…a casa da oggi si lava solo con acqua, ovviamente fredda. Siamo tornati al Fisco lunare? Quello che fece impazzire gli italiani… Continua a leggere “Il paradosso del controllo fiscale che penalizza i contribuenti virtuosi (da www.corriere.it). Un articolo sulle nuove misure che introducono definitivamente lo Stato di Polizia.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: