Consulenza legale e tributaria
Cerchiamo di concretizzare i discorsi in materia di mediazione. Raccolgo alcuni inviti e riassumo, di seguito, le proposte del Comitato ADR & Mediazione che, a nostro avviso, dovrebbero essere valutate attentamente da chi si accinge ad andare a parlare con il Ministro: Obbligatorietà limitata… Continua a leggere “Mediazione: le osservazioni del Comitato ADR & Mediazione in vista della conversione del DL”
http://firmiamo.it/appello-al-governo-letta-per-la-mediazione#petition anche via e mail: petizionemediazione2013@gmail.com L’Avvocatura italiana di ispirazione europea, composta da decine di migliaia di Avvocati pronti ad accettare la sfida delle nuove opportunità di un mercato dei servizi legali moderno e in linea con il resto d’Europa, consapevole del dovere (anche… Continua a leggere “Firmiamo la petizione per la mediazione, anche per e mail.”
Fonte ilVelino/AGV NEWS Nei venti mesi in cui è stata vigente – dalla fine di marzo del 2011 alla metà di dicembre del 2012 – l’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale ha fruttato circa 420 milioni di euro di risparmi a imprese e cittadini… Continua a leggere “Mediazione obbligatoria, in 20 mesi risparmiati 420 mln”
La reintroduzione della c.d. mediazione obbligatoria sta già scatenando sul web una sommossa di avvocati e giuristi, tornati a gridare alla privatizzazione della giustizia, e alla lesione del diritto di difesa. Le critiche sono sempre legittime, ed anche in questo sito ne… Continua a leggere ““CHI HA PAURA DELLA MEDIAZIONE 2.0?”, articolo dell’ Avv. Carlo Recchia”
Mi viene riferito che molti stanno trovando difficoltà a firmare on line la petizione (http://firmiamo.it/appello-al-governo-letta-per-la-mediazione#petition)a sostegno della mediazione e del Governo e per la rapida conversione del noto DL. Di conseguenza, abbiamo creato un apposito indirizzo e mail ove inviare la propria adesione: petizionemediazione2013@gmail.com… Continua a leggere “Firmate la petizione pro mediazione, anche via e mail”
Come ci aspettavamo, l’OUA ha emesso un comunicato di violenza inaudita contro una norma emanata dal Governo dopo lunga riflessione, e che pure se perfettibile (come tutto ciò che umano) rappresenta un grande passo in avanti verso la modernizzazione del Paese. Nonostante le raccomandazioni… Continua a leggere “Mediazione: il delirante comunicato di un’associazione (OUA) che non ci rappresenta”
Il Ministro Cancellieri ha risposto, in modo chiaro ed esaustivo, ad un’interrogazione presentata da un deputato del Centro Democratico. La risposta del Ministro non lascia dubbi su quali siano le intenzioni del Governo, e su quale ampia riflessione abbia accompagnato la stesura del testo.… Continua a leggere “Mediazione: la risposta del Ministro Cancellieri a un’interrogazione parlamentare”
(ASCA) – Roma, 18 giu – Il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, vede con favore la proposta di ripristino dell’obbligatorieta’ della mediazione formulata dal governo, come una delle chiavi fondamentali per ridurre la domanda di giustizia. Dopo aver osservato che ”la presenza nel governo… Continua a leggere “Giustizia: Vietti, bene ripristino obbligatorieta’ mediazione”
L’Avvocatura italiana di ispirazione europea, composta da decine di migliaia di Avvocati pronti ad accettare la sfida delle nuove opportunità di un mercato dei servizi legali moderno e in linea con il resto d’Europa, consapevole del dovere (anche morale) di offrire ai propri assistiti… Continua a leggere “Mediazione: una lettera degli avvocati “moderni” al Governo”
Da http://www.mondoadr.it A prima vista potrebbe sembrare una semplice reintroduzione della mediazione obbligatoria. In realtà, il Governo Letta ha apportato delle modifiche che cambiano sostanzialmente il modello di mediazione introdotto dal D.Lgs. 28/10. Francamente non si può più parlare di mediazione obbligatoria in quanto… Continua a leggere “Introdotto dal Governo Letta un nuovo modello di mediazione”
Gli ultimi commenti