Consulenza legale e tributaria
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 3014 del 27 gennaio 2011, ha stabilito che l’avvocato può spingere fuori dallo studio il cliente che rifiuta di andarsene; anzi, è il cliente che rischia la condanna ai sensi dell’art. 614 c.p. (violazione di domicilio), dato… Continua a leggere “Attenti, clienti “fastidiosi”: per la Cassazione (3014/2011), l’avvocato può sbattere fuori dallo studio il cliente che rifiuta di andarsene.”
Con comunicato stampa del 28 gennaio, che riportiamo di seguito, l’O.U.A. (Organismo Unitario dell’Avvocatura), ha annunciato che la Commissione Giustizia del Senato, disattendendo addirittura le indicazioni del Governo, ha votato all’unanimità per il rinvio (che dovrà comunque essere adottato dal Parlamento) dell’entrata in vigore… Continua a leggere “L’O.U.A. annuncia trionfalmente il voto in Commissione Giustizia sul rinvio della mediazione…”
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 10 dicembre 2010 – 25 gennaio 2011, n. 1741 Presidente Amatucci – Relatore Amendola Svolgimento del processo I fatti di causa possono essere così ricostruiti sulla base della sentenza impugnata. Con citazione del 30 ottobre 2001 L..D. … Continua a leggere “Investimenti: per la Cassazione (1741/2011) la S.I.M. risponde dell’illecito del promotore finanziario.”
Voi dite che se li definissi un’associazione a delinquere si offenderebbero? In quale altro modo definire qualcuno che a maggio del 2010 riceve la notifica di due sentenze che annullano due cartelle esattoriali e ciò nonostante, a gennaio del 2011, iscrive un fermo amministrativo… Continua a leggere “Equitalia Gerit ha iscritto un fermo amministrativo ad un mio cliente per due cartelle annullate, nonostante abbia notificato loro le sentenze a maggio del 2010: ora mi diverto un pò.”
Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 19 ottobre 2010 – 24 gennaio 2011, n. 1612 Presidente Luccioli – Relatore Mercolino Svolgimento del processo 1. – Il Tribunale di Brescia, dopo aver pronunciato, con sentenza non definitiva del 23 gennaio 2003, lo scioglimento del… Continua a leggere “Matrimonio: mariti ricchi, attenzione: anche dopo il divorzio è obbligatorio che l’ex moglie abbia gioielli e abiti dei migliori stilisti! (Cassazione 1612/2011)”
In vigore una nuova legge in applicazione della Direttiva europea Con la legge 3898/2010, emanata ed entrata in vigore lo scorso 16 dicembre anche la Grecia ha attuato la Direttiva europea sulla mediazione. La legge regola finalmente lo strumento della mediazione, in un sistema… Continua a leggere “In Grecia la mediazione è legge (da www.adrcenter.com)”
Il comunicato stampa dell’OUA: 2011.1.26 – Soddisfazione dell’OUA per emendamenti senatori A me pare ovvio che sarà il rinvio, a procurare ulteriore caos.
Di seguito, riportiamo la relazione al DL 71, sulla riforma del Condominio, in cui vengono indicate le principali novità. Legislatura 16º – Disegno di legge N. 71 Onorevoli Senatori. – Il presente disegno di legge ripropone il testo dell’A.S. 622-A, approvato all’unanimità dalla Commissione… Continua a leggere “I punti principali della riforma del Condominio che va al Senato per il voto.”
E’ stato presentato, evidentemente cedendo alle pressioni di stampo corporativista, un emendamento al c.d. decreto Milleproroghe, che prevede il rinvio di un anno dell’entrata in vigore della Mediazione. Vedremo come voteranno maggioranza ed opposizione e quale sarà l’atteggiamento del Ministro. Io preferisco non esprimermi… Continua a leggere “Presentato in Senato un emendamento al Milleproroghe per il rinvio della mediazione.”
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 15 dicembre 2010 – 21 gennaio 2011, n. 1418 Presidente Filadoro Svolgimento del processo Con sentenza 1 giugno – 10 settembre 2005 la Corte d’appello di Ancona, in riforma della decisione del locale Tribunale del 7 febbraio… Continua a leggere “Disservizi telefonici: Telecom Italia deve risarcire il legale inspiegabilmente cancellato dall’elenco del telefono (Cassazione 1418 del 2011)”
Gli ultimi commenti