Consulenza legale e tributaria
Il Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU), con la Scuola Internazionale di Alta Formazione in Diritto del negoziato e dell’Arbitrato (Presidente scientifico prof. Sergio Chiarloni, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino), con l’Università degli studi Roma Tre e con l’ Osservatorio sui… Continua a leggere “Convegno “Mediazione e accesso alla giustizia” a Roma il 17 maggio 2013″
Sì alla reintroduzione dell’obbligatorietà. Con incentivi di Tiziana Pompei vicesegretario generale Unioncamere Il Sistema camerale accoglie con estremo favore la proposta di reintrodurre l’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale avanzata dai Saggi nominati dal presidente della repubblica nella loro relazione finale. E per… Continua a leggere “Nuovo slancio alla mediazione (da Italia Oggi)”
Sono stato modificati l’orario e la sede del convegno “Una migliore giustizia civile per la crescita, subito“, che si terrà, anzichè presso l’Ordine degli Avvocati di Roma, in Corte d’Appello, Via A. Varisco 3, sala Unità d’Italia, dalle 16.30 alle 19. Anche di recente,… Continua a leggere “Una migliore giustizia civile per la crescita, subito: cambiano sede e orario”
Il testo raccoglie gli atti del convegno organizzato a Roma da Confomef: Confederazione Organismi di Mediazione – Enti di Formazione e Associazioni Culturali. Per acquistare il libro a soli 4 €, cliccare qui: Il futuro della medizione civile in Italia – Atti del convegno
Visto il grande clamore suscitato dalla proposta di legge (vedi link), diviene ancora più interessante e importante la conferenza, dal titolo “Una migliore giustizia civile, subito, per la crescita”, prevista per lunedì 22 aprile, presso la Sala del Consiglio presso l’Ordine degli Avvocati di Roma,… Continua a leggere “Mediazione: sono ancora aperte le iscrizioni per la conferenza di lunedì 22”
Su impulso delle recenti indicazioni del commissario europeo alla giustizia Viviane Reding e delle proposte sulla giustizia civile contenute nella relazione dei “saggi” è stata avviata una consultazione pubblica tra gli operatori della giustizia civile e i suoi utilizzatori su una proposta di legge… Continua a leggere “Una proposta di legge per favorire la risoluzione stragiudiziale delle controversie”
(di Paolo F. Cuzzola) – Dopo mesi di colpevole silenzio da parte del Ministero della Giustizia, dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 272 del 2012 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, della c.d. condizione di procedibilità della mediazione civile e commerciale… Continua a leggere “I Saggi riabilitano la Mediazione Civile e Commerciale”
inSha Una migliore giustizia civile, subito, per la crescita il ruolo della mediazione delle liti: l’esperienza italiana nel quadro europeo e le prospettive di riforma 22 aprile 2013 Sala del Consiglio presso l’Ordine degli Avvocati di Roma (17:00 – 19:30) Palazzo di Giustizia –… Continua a leggere “Una migliore giustizia civile, subito, per la crescita: convegno del 22 aprile presso l’Ordine degli Avvocati di Roma”
Per la giustizia civile si propone: a) l’instaurazione effettiva di sistemi alternativi (non giudiziari) di risoluzione delle controversie, specie di minore entità, anche attraverso la previsione di forme obbligatorie di mediazione (non escluse dalla recente pronuncia della Corte costituzionale –sent. n. 272 del 2012… Continua a leggere “Giustizia: nella relazione dei “dieci saggi” si parla di mediazione”
Aggiornate i parametri per i compensi degli avvocati AGGIORNATE I PARAMETRI PER I COMPENSI DEGLI AVVOCATI Il Movimento Forense ESPONE QUANTO SEGUE I parametri per la liquidazione dei compensi professionali, introdotti con DM 140/2012 senza la previa consultazione con le rappresentanze di categoria, hanno… Continua a leggere “Petizione online per l’aggiornamento dei compensi degli avvocati”
Gli ultimi commenti