Consulenza legale e tributaria
E’ una domanda che in questi giorni ci viene spesso proposta, ovviamente a noi come a molti altri legali, tanto che certamente non siamo i primi che scrivono sull’argomento (si veda ad esempio: http://www.pennisi.it/2020/03/30/non-riesco-a-pagare-laffitto-del-mio-negozio-ufficio-che-posso-fare/, oppure http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/03/26/coronavirus-e-locazione-ad-uso-commerciale-si-puo-sospendere-o-ridurre-unilateralmente-il-pagamento-del-canone, o https://www.prontoprofessionista.it/articoli/coronavirus-e-sospensione-del-pagamento-del-canone-di-locazione.html, http://studiolegalesgro.net/riduzione-dei-canoni-di-locazione-per-emergenza-coronavirus/), ma a cui non è… Continua a leggere “COSA SUCCEDE PER IL CANONE A CHI HA UN LOCALE COMMERCIALE CHIUSO PER IL CORONAVIRUS?”
Per il Tribunale di Lecce (sentenza del 4 febbraio 2020, qui allegata), nelle procedure di mediazione relative a divisione ereditaria, ogni singolo erede costituisce un centro di interesse ed è tenuto al pagamento delle indennità. Infatti, secondo la sentenza qui allegata, “ogni coerede rappresenta… Continua a leggere “Nelle procedure di mediazione per divisione ereditaria ogni parte costituisce un centro di interessi ed è tenuta al pagamento delle indennità”
E’ uscito il nuovo numero di ADRITALIA, rivista leader nel settore delle ADR. Si può scaricare in pdf dai seguenti link: http://www.adritalia.net/…/adr-italia-numero-12020-version…/ http://www.primicerieditore.it/…/adr-italia-numero-12020-v…/ La versione cartacea è invece in vendita su: http://www.primicerieditore.it/…/adr-italia-numero-12020-v…/ Un enorme ringraziamento al nostro editore, Salvatore Primiceri di PE Primiceri Editore,… Continua a leggere “E’ disponibile gratuitamente il nuovo numero di ADRITALIA, rivista leader nel settore della risoluzione alternativa delle controversie.”
Da tempo si è aperta una discussione, tra gli operatori del diritto, relativamente alla natura del termine di quindici giorni per presentare la domanda di mediazione, assegnato dal Giudice ai sensi del comma 1 bis o del comma 2 del D. Lgs. 28/10. Parte… Continua a leggere “Il termine di quindici giorni per la mediazione demandata è ordinatorio, ma solo a determinate condizioni”
Qualcuno forse dovrebbe stampare questo foglio e appenderlo nella stanza del nostro Presidente del Consiglio, che magari tra una diretta Facebook e un’altra potrebbe dare un’occhiata. Mi chiedo, in tutto questo, che fine abbia fatto il nostro Presidente della Repubblica.
Gli ultimi commenti