Consulenza legale e tributaria
Il Governatore della Banca d’Italia, Visco, nella relazione annuale di oggi, si è espresso in senso favorevole alla condizione di procedibilità: “L’obiettivo di riduzione del contenzioso è stato perseguito mediante la previsione di filtri all’accesso in appello e in Cassazione e la revisione della… Continua a leggere “Mediazione: anche il Governatore della Banca Italia vuole l’obbligatorietà”
Raccomandazioni “vincolanti” dell’UE all’Italia: “Per migliorare il contesto in cui operano le imprese occorre completare la riforma della giustizia civile dando rapidamente attuazione alla riorganizzazione dei tribunali, abbreviando la durata eccessiva dei procedimenti e riducendo il volume dell’arretrato e il livello di contenzioso. A… Continua a leggere “Nelle raccomandazioni vincolanti dell’UE all’Italia si parla di mediazione.”
La risposta di Michele Vietti, avvocato e vice presidente del CSM, all’avv. De Tilla, che lo accusava di voler riaprire il capitolo mediazione di fronte allo stop della Consulta. Caro Maurizio, sono stato accusato di promuovere un’iniziativa ”improvvida” quale sarebbe l’obbligatorietà della mediazione. Vorrei… Continua a leggere “Mediazione: la risposta del vicepresidente del CSM, Michele Vietti, all’avv. De Tilla”
Da http://www.mondoadr.it Il CNF ha inviato al ministro della giustizia Annamaria Cancellieri la proposta sui nuovi Parametri forensi, secondo il nuovo ordinamento professionale. Nei paramenti sono compresi i compensi spettanti agli avvocati nell’assistenza in mediazione. Nella proposta del CNF questi criteri resteranno validi nel… Continua a leggere “Il CNF presenta la proposta dei parametri forensi per l’assistenza dell’avvocato in mediazione”
Durante il convegno del 17 maggio scorso, tenutosi presso l’Università degli Studi Roma Facoltà di Giurisprudenza si e’ svolto il convegno di studi “Mediazione e accesso alla giustizia”, organizzato dal Ciasu – Centro Internazionale Alti Studi universitari – , in collaborazione con l’Osservatorio sui… Continua a leggere “Mediazione: la proposta di legge del Comitato ADR & Mediazione”
(da Mondo Adr) All’assemblea annuale della Confindustria, il Presidente Giorgio Squinzi nella sua relazione di apertura ha dichiarato: <<Se osservassimo in modo astratto i costi della giustizia italiana,questa dovrebbe funzionare bene almeno come nella media europea. Non è così, e da anni la questione… Continua a leggere “Confindustria, Squinzi: ‘Puntare con decisione sulle risoluzioni alternative’”
In vista dell’incontro del 23 maggio tra il Ministro Cancellieri e parte dell’avvocatura italiana (io non ho dato mandato né all’OUA, né al CNF, né all’ANF di rappresentarmi), ma anche dopo il convegno del 17 maggio, di cui parliamo in altro articolo su questo… Continua a leggere “Riflessioni sulla Mediazione”
“Signor Presidente, …. Un’ulteriore linea di azione, che mi sembra importante percorrere nell’ottica di una deflazione dei carichi giudiziari, attiene alla revisione della normativa sulla mediazione obbligatoria, tenendo conto dell’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale, ed in esito ad un’ ampia e condivisa valutazione con… Continua a leggere “Mediazione: l’intervento sulla Giustizia del Ministro Cancellieri in Commissione al Senato”
Il giorno 17 maggio 2013, presso l’Università degli Studi Roma Facoltà di Giurisprudenza si e’ svolto il convegno di studi “Mediazione e accesso alla giustizia”, organizzato dal Ciasu – Centro Internazionale Alti Studi universitari – , in collaborazione con l’Osservatorio sui conflitti e sulla… Continua a leggere “Mediazione e accesso alla giustizia: resoconto dal convegno di studi (articolo dell’avv. Maria Cristina Biolchini, da www.laltrapagina.it)”
L’ennesimo comunicato dell’avv. Maurizio De Tilla, il quale, sfiduciato dagli associati all’OUA all’ultimo congresso forense, ha pensato bene di formare un’altra associazione forense, della quale non sappiamo francamente se si sentisse il bisogno, lascia davvero perplessi. Intanto, le “macroscopiche violazioni” indicate nella sentenza della… Continua a leggere “La risposta del Comitato ADR & Mediazione al comunicato dell’ANAI”
Gli ultimi commenti