Mese: ottobre 2011

Mediazione: i risultati “inaspettati”.

Ormai, grazie ad Adr Center, la mia esperienza in fatto di Mediazione cresce di giorno in giorno. Tutti noi siamo perfettamente coscienti del fatto che si tratta di materia, per quasi tutti noi, tanto interessante quanto nuova, e che in Italia, grazie ad una… Continua a leggere “Mediazione: i risultati “inaspettati”.”

Sinistri stradali: cade in moto per la strada sporca: paga l’Anas (Cassazione 21508/11)

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 27 settembre – 18 ottobre 2011, n. 21508 Presidente Filadoro – Relatore Giacalone In fatto e in diritto 1.1. L’A.N.A.S. S.p.A. propone ricorso per cassazione, sulla base di quattro motivi, avverso la sentenza della Corte di Appello… Continua a leggere “Sinistri stradali: cade in moto per la strada sporca: paga l’Anas (Cassazione 21508/11)”

Eccessiva lunghezza dei processi: 750 € per ogni anno di ritardo (Cass.20689/2011)

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 9 febbraio – 7 ottobre 2011, n. 20689  Svolgimento del processo Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ricorre per cassazione, sulla base di quattro motivi, avverso il decreto in data 29 maggio 2009. con il quale la… Continua a leggere “Eccessiva lunghezza dei processi: 750 € per ogni anno di ritardo (Cass.20689/2011)”

Cassazione: non basta la parcella vidimata dall’ordine per provare il credito dell’avvocato Se il cliente impugna il decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dall’avvocato, questi nel giudizio di opposizione, deve documentare le prestazioni concretamente effettuate. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Corte… Continua a leggere “”

E’ nata l’associazione “Diritto moderno”

E’ stata costituita a Roma l’associazione “Diritto Moderno”, centro di studi giuridici che si propone i seguenti obiettivi: – promuovere lo studio e la ricerca nelle materie del diritto, delle scienze sociali ed economiche e della politica; – organizzare direttamente o indirettamente attività di… Continua a leggere “E’ nata l’associazione “Diritto moderno””

Vince una causa contro la Apple, risarcimento a uno studente vicentino (dal sito del Corriere della Sera)

La garanzia di due anni per ogni difetto di conformità del bene è prevista dal nostro codice del consumo, ma la fonte originaria della norma risiede in una direttiva comunitaria del 1999,  che ha poi avuto attuazione dapprima modificando il codice civile, poi per… Continua a leggere “Vince una causa contro la Apple, risarcimento a uno studente vicentino (dal sito del Corriere della Sera)”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: