Mese: Maggio 2012

Locazioni: salvi i pagamenti errati ma in buona fede (Cass. 8581/2012)

Corte di Cassazione, sez. VI-3 Civile, sentenza 19 aprile – 29 maggio 2012, n. 8581 Presidente Finocchiaro – Relatore Lanzillo Premesso in fatto  Il 27 febbraio 2012 è stata depositata in Cancelleria la seguente relazione ai sensi dell’art. 380bis cod. proc. civ.: “1.— C.R.… Continua a leggere “Locazioni: salvi i pagamenti errati ma in buona fede (Cass. 8581/2012)”

Affidamento condiviso: si deve tener conto della scelta del minore per il collocamento (Cass.7773/2012)

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado – Presidente – Dott. RAGONESI Vittorio – Consigliere – Dott. GIANCOLA M. Cristina – Consigliere – Dott. CAMPANILE Pietro – rel. Consigliere – Dott. SCALDAFERRI Andrea – Consigliere… Continua a leggere “Affidamento condiviso: si deve tener conto della scelta del minore per il collocamento (Cass.7773/2012)”

Condominio: in assenza di prova niente rimborso all’amministratore per spese anticipate (Cass. 8498/12)

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 24 aprile – 28 maggio 2012, n. 8498 Presidente Oddo – Relatore Piccialli Svolgimento del processo G..C. , ex amministratore del Condominio (omissis) , ottenne dal Presidente del locale Tribunale decreto ingiuntivo del 2.2.99 di pagamento della… Continua a leggere “Condominio: in assenza di prova niente rimborso all’amministratore per spese anticipate (Cass. 8498/12)”

Praticanti avvocati: il tirocinio è di 18 mesi solo per chi si è iscritto dopo il 24 gennaio 2012.

La legge n. 27/2012 stabilisce che “la durata del tirocinio previsto per l’accesso alle professioni regolamentate non può essere superiore a diciotto mesi”. Questa formulazione ha fatto nascere diversi dubbi, tra cui quello sulla possibile retroattività del provvedimento, in particolare sull’eventuale applicabilità ai praticanti… Continua a leggere “Praticanti avvocati: il tirocinio è di 18 mesi solo per chi si è iscritto dopo il 24 gennaio 2012.”

Anche la Spagna applica la Direttiva sulla mediazione

Articolo pubblicato su Soluzioni ADR A marzo la mediazione è diventata finalmente legge Con il Real Decreto-ley 5/2012 del 5 marzo sulla mediazione civile e commerciale, anche la Spagna ha dato finalmente attuazione alla Direttiva 52/2008/CE sulla mediazione. La Spagna era tra quei pochissimi… Continua a leggere “Anche la Spagna applica la Direttiva sulla mediazione”

Danno biologico: per la Cassazione (7499/12) il risarcimento per la morte di un congiunto non può essere “irrisorio”

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 14 marzo – 14 maggio 2012, n. 7499 Presidente Petti – Relatore Uccella Svolgimento del processo Il 3 settembre 2009, decidendo su rinvio disposto da questa Corte con sentenza n. 18163/07, la Corte di appello di Firenze… Continua a leggere “Danno biologico: per la Cassazione (7499/12) il risarcimento per la morte di un congiunto non può essere “irrisorio””

Danno biologico: le tabelle 2012 del Tribunale di Roma

Pubblichiamo in allegato le tabelle per il 2012 del Tribunale di Roma. Cliccare sul titolo del post e poi sull’allegato. tabella danno biologico 2012

Autovelox: per il Ministero devono essere sempre ben segnalati e visibili.

Il Ministero dell’Interno, con parere che pubblichiamo di seguito, ha confermato che le postazioni con dispositivi automatici di rilevamento a distanza della velocità, devono essere sempre ben visibili e adeguatamente segnalate. Parere Ministero Autovelox  

Mediazione: dalle ultime statistiche il numero è in netta crescita.

Dalle ultime statistiche si evince come il numero delle istanze depositate, e delle procedure chiuse positivamente, sia in netto aumento, a dispetto di chi non la ama. Evidenti i vantaggi per tutti, da quello deflattivo a quello di risparmio di costi per i singoli… Continua a leggere “Mediazione: dalle ultime statistiche il numero è in netta crescita.”

L’appellante può costituirsi in giudizio con velina ma deve depositare l’originale entro la prima udienza (Cass. 6912/12)

L’appellante puo’ costituirsi in giudizio, nel procedimento di secondo grado, anche con il deposito di una velina, purché depositi l’originale dell’atto notificato entro la prima udienza; inoltre, non è necessario che sia fornito di nuovo mandato ad litem, essendo sufficiente quello rilasciato per il… Continua a leggere “L’appellante può costituirsi in giudizio con velina ma deve depositare l’originale entro la prima udienza (Cass. 6912/12)”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: