Consulenza legale e tributaria
L’art. 18 del Collegato lavoro, stabilisce la possibilità, per i dipendenti pubblici, di essere collocati in aspettativa per dodici mesi anche per avviare attività professionali ed imprenditoriali. Nel suddetto periodo non si applicano le disposizioni in tema di incompatibilità di cui all’art. 53 del… Continua a leggere “L’art. 18 del Collegato lavoro (legge 183 del 2010) stabilisce la possibilità, per i dipendenti pubblici, di essere collocati in aspettativa per dodici mesi anche per avviare attività professionali ed imprenditoriali.”
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE LUCA Michele – Primo Presidente – Dott. PROTO Vincenzo – Presidente di Sezione – Dott. MERONE Antonio – Consigliere – Dott. PICCIALLI Luigi – Consigliere – Dott. SEGRETO Antonio … Continua a leggere “Banche ed interessi anatocistici: il correntista che voglia riavere quanto indebitamente pagato ha dieci anni di tempo dalla chiusura del conto (Corte di cassazione – Sezioni Unite civili – Sentenza 2 dicembre 2010 n. 24418)”
Messaggio Inps n. 29897 del 26 novembre 2010 L’Inps, con il messaggio n. 29897 del 26 novembre 2010, fornisce alcuni chiarimenti circa le modalità con cui i datori di lavoro che assumono lavoratori titolari dell’indennità di disoccupazione ordinaria possono usufruire di incentivi. La suddetta… Continua a leggere “INPS: Incentivi a chi assume lavoratori titolari dell’indennità di disoccupazione.”
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 1 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VITTORIA Paolo – Presidente – Dott. FIORETTI Francesco Maria – Consigliere – Dott. FELICETTI Francesco – Consigliere – Dott. RORDORF Renato – Consigliere – Dott. SCHIRO’ Stefano – … Continua a leggere “Minori: l’affidamento condiviso può essere disposto anche se uno dei coniugi è residente all’estero (Cassazione 24526 del 2 dicembre 2010).”
Pubblicata sulla G.U. n.281 del 1-12-2010 la legge 26 novembre 2010, n. 199: “Disposizioni relative all’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno”. La legge entra in vigore il 16 dicembre 2010. Il testo integrale: Legge 26 novembre 2010 n.… Continua a leggere “Pubblicata in G.U. la legge sugli arresti domiciliari per le pene detentive inferiori ad un anno, anche se parte residua di pena più alta.”
Cassazione – Sezione terza – sentenza 4 – 29 novembre 2010, n. 24149 Presidente Morelli – Relatore Lanzillo Ricorrente Servidio Svolgimento del processo Con sentenza n. 533/2005 la Corte di appello di Catanzaro, confermando la sentenza emessa in primo grado dal Tribunale di Palmi,… Continua a leggere “Buche stradali e insidia: per la Cassazione (24149 del 2010), non vi è responsabilità del Comune se è provato l’eccesso di velocità.”
In un caso che ci ha interessato direttamente, con la sentenza n. 20023 dell’11 ottobre 2010, la II Sezione del Tribunale di Roma ha ribadito un orientamento consolidato, statuendo la responsabilità di un istituto scolastico per l’infortunio occorso ad un’alunna, che a causa di… Continua a leggere “Il Tribunale di Roma (sentenza n. 20023 dell’11 ottobre 2010) ribadisce la responsabilità della scuola per l’infortunio dell’alunno.”
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 4 novembre 2010, n. 22505 Svolgimento del processo Con decreto del 4-8.02.2005, il Tribunale di Roma respingeva il ricorso depositato il 4.10.2004, da V.P., che in revisione delle condizioni del divorzio da M.L., aveva chiesto l’eliminazione… Continua a leggere “Cassazione 22505 del 2010:è nulla la promessa di non mettere mai in discussione l’assegno di divorzio.”
Di seguito, i modelli prelevati dal sito del Ministero della Giustizia, relativi alle domande da presentare per l’abilitazione ad Ente di formazione e ad Ente di Mediazione (privato). modello_domanda_per_enti_di_formazione modello_domanda_per_enti_privati_organismi_mediazione-1
Cassazione – Sezione terza – sentenza 8 ottobre – 24 novembre 2010, n. 23822 Presidente Preden – Relatore D’Amico Ricorrente O.G.M. s.p.a. in liquidazione Svolgimento del processo Con decreto del 7.10.1999, n. 425/99, il Giudice unico del Tribunale di Udine ingiungeva all’Avv. S. di… Continua a leggere “Per la Cassazione (sentenza n. 23822/10), il riconoscimento del debito, ai fini dell’interruzione della prescrizione, deve essere desunto da una dichiarazione univoca ed essere del tutto consapevole.”
Gli ultimi commenti